Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SOciO-eConomiC failurE and aSpiration biaseS

Descrizione del progetto

Tracciare il ruolo delle ambizioni nella povertà persistente

La povertà è stata identificata come una causa dell’incapacità di ambire alla realizzazione del potenziale individuale, mentre parallelamente la mancanza di ambizioni risulta tra le potenziali cause di povertà persistente. Si ritiene che valorizzare le ambizioni dei bambini poveri fin dalla giovane età sia un mezzo per interrompere questo circuito di retroazione in condizioni di povertà. Il progetto SOOCCESS, finanziato dall’UE, esaminerà in che modo l’esistenza di contesti che spronano al successo/fallimento possa limitare i condizionamenti sulle ambizioni di persone povere ed emarginate che, secondo la teoria, dovrebbero aumentare le loro probabilità di uscire dalla trappola della povertà. Il progetto, conducendo esperimenti in differenti contesti culturali, studierà fino a che punto l’esposizione a contesti di successo/fallimento produca una maggiore/minore incidenza dei condizionamenti sulle ambizioni personali. SOOCCESS, grazie all’utilizzo di metodi all’avanguardia di economia comportamentale e sperimentale, intende verificare le previsioni della teoria economica.

Obiettivo

From early childhood, many poor children brought up in segregated communities observe socio-economic failures such as poor living conditions, liquidity constraints, extremely high unemployment and low education levels attained by adults. Enhancing their aspirations is believed to be a tool capable of breaking one of the poverty feedback loops: poverty has been identified as a cause of the failure to aspire to one’s own potential, and at the same time, low aspirations are among the potential causes of persistent poverty. Consequently, adolescents from areas of high deprivation are generally believed to have low aspirations, though, in fact, their aspirations vary considerably, and may be generally high. This signals two main aspiration biases: aspirations failure and aspirational gap. This project is aimed to investigate how stimulating success/failure environments can reduce aspiration biases of the segregated poor, which, according to theory, should increase their chances to escape the poverty trap. The project has an interdisciplinary character: it is aimed to investigate the psychological construct of aspirations in the economic context in educational environments. Using cutting-edge methods from behavioural and experimental economics, we will experimentally investigate to what extent exposure to success/failure environments will lead to a significant decrease/increase in aspirational biases. From the methodological perspective, we will first design a novel approach to the experimental elicitation of aspirations, then we will design an experiment manipulating success/failure to assess their effects on aspirations. From the empirical viewpoint, using experimental data, the project will shed new light on the relationship between socio-economic background and aspirational biases, and thus test the predictions of economic theory. To address the concern of external validity, the proposed experiments will be conducted in different cultural settings.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF DURHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 277 940,16
Indirizzo
STOCKTON ROAD THE PALATINE CENTRE
DH1 3LE DURHAM
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North East (England) Tees Valley and Durham Durham CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 277 940,16

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0