Descrizione del progetto
Regolazione post-trascrizionale della specificazione delle cellule pancreatiche
La regolazione dell’espressione genica avviene a vari livelli: epigenetico, trascrizionale e traslazionale. Lo splicing alternativo è un meccanismo molecolare post-trascrizionale che permette la generazione di molteplici trascrizioni di mRNA da un gene singolo. Ciò è possibile attraverso la combinazione di esoni alternativi che generano mRNA maturi differenti e proteine differenti, aumentando dunque l’eterogeneità. Il progetto ePANC-SPLICE, finanziato dall’UE, sta indagando il ruolo dello splicing alternativo nella specificazione e nella differenziazione di diversi lignaggi cellulari pancreatici. I risultati miglioreranno le conoscenze attuali sull’emergenza delle cellule beta pancreatiche secernenti insulina e sulla patofisiologia del diabete.
Obiettivo
Pancreatic beta cells are highly specialized cells that play a key role in maintaining glucose homeostasis by secreting insulin. Dysfunction or loss of beta cells results in diabetes, a worldwide growing epidemic. Extensive research has started to uncover the signals and transcriptional networks that control specification, differentiation and maturity of the different pancreatic cell lineages, and in particular of beta cells. However, posttranscriptional regulation during pancreas development has remained mostly unexplored. Alternative splicing (AS) is the main posttranscriptional mechanism that generates transcriptomic and proteomic diversity, playing essential roles in cell specification and functional specialization. My previous data suggest that beta cells activate neuron-related splicing programs involved in the regulation of insulin secretion. Moreover, pro-inflammatory cytokines (mediators of beta cell failure in type 1 diabetes) affect the splicing of signaling and pro-apoptotic genes that determine beta cell survival. However, the presence of beta- or endocrine-specific splicing programs and their role in diabetes remains to be clarified. In this project, we will investigate the regulation and function of endocrine-specific alternative exons. I will combine comparative transcriptomics, biochemical and functional studies, iPCS reprogramming and zebrafish knock-outs to: (i) comprehensively identify endocrine-AS exons, and study their regulation during beta cell differentiation and pancreas development; (ii) probe the phenotypic impact of endocrine-AS programs on beta cell differentiation and function; and (iii) Investigate the role of ENDO-AS exons in remodeling transcriptional and signaling networks involved in diabetes. We foresee that this project will provide new insights into beta cell pathophysiology and generate valuable knowledge for the development of splicing-modulating therapies and disease biomarkers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia fisiopatologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08003 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.