Descrizione del progetto
La poesia di Petrarca nei testi tradotti
Francesco Petrarca (1304-1374), comunemente noto come Petrarca, emerge come protagonista nella storia della lingua, letteratura e cultura italiana. Il suo famoso Canzoniere, una delle opere più influenti nella storia della poesia italiana ed europea, racconta una storia di amore, morte e pentimento attraverso 366 poesie. Tale opera, ampiamente letta e influente, è stata tradotta in inglese e in francese. Il progetto FR and ENG Petrarch, finanziato dall’UE, confronterà tali traduzioni premoderne ed esaminerà i loro impatti. Il progetto stabilirà, da una prospettiva comparativa, la collocazione del Canzoniere di Petrarca nell’ambito della «cultura della traduzione» delle isole britanniche e della Francia premoderne, oltre a chiarire le concezioni e le rappresentazioni della poesia dell’autore nei testi tradotti.
Obiettivo
The main objective of the project is to offer a comparative study of early modern translations of Petrarch’s Canzoniere in English and French, as well as examining their impact on their respective ‘translation traditions’. First, I aim to clarify the features of European Petrarchism by focussing on its translational origins in two of the most influential European languages and cultures of the time (besides Italian). My second goal is to establish, from a comparative perspective, the place of Petrarch’s Canzoniere in the ‘culture of translation’ of early modern British Isles and France, in other words, all the modes and conceptions of translation in these linguistic spaces. My third objective is to identify the impact of early modern ‘translational imaginaries’ of Petrarch’s Canzoniere (that is to say, conceptions and representations of Petrarchan poetry in translated texts) in subsequent centuries, thus tracing their ramifications in these two interlinked literary cultures. The University of Montreal (UdeM) is the ideal environment to achieve this ambitious outcome and to improve my skills in translations studies during the first two years of the Fellowship. My supervisor Prof. Marie-Alice Belle, and the research team directed by her, ‘Trajectories of Translation in Early Modern Britain, 1473-1660: Routes, Mediations, Networks’, will provide me with crucial expertise in the study of paratexual materials and cultural networks involved in translation exchanges between France and the British Isles. During the last year, Prof. Venturi, in collaboration with his interdisciplinary research group ‘Textual Traditions and Communities in Early Modern Europe’ at the University of Oslo (UiO), will bring his philological expertise to the project and, under his supervision, I will be able to explore other aspects of the European reception and interpretation of the Canzoniere, including the commentary traditions and circulations of editions with paratexts.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0313 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.