Descrizione del progetto
Allestire un banchetto di zanzare
Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, le zanzare sono tra le creature più letali della natura. Esse diffondono malattie, uccidendo milioni di persone ogni anno. Sebbene possa sembrare relativamente semplice avere conoscenza dei comportamenti alimentari delle zanzare, in realtà ciò si è rivelato abbastanza difficile in gran parte a causa della mancanza di una tecnologia adeguata. Tutto sta cambiando grazie a una pelle umana ingegnerizzata, trasparente e sotto osservazione attraverso sofisticate immagini quantitative e visione computerizzata. Il progetto PiQiMosqBite prevede di gettare l’esca, invitando le zanzare a cenare sulla pelle e sulla vascolarizzazione biomimetica. L’immaginografia ad alta tecnologia consentirà agli scienziati di valutare come le zanzare infette si comportano, elaborano segnali sensoriali e iniettano la saliva per ottenere indizi sulla prevenzione della diffusione delle malattie.
Obiettivo
Mosquitoes serve as vectors for diseases including dengue and malaria, for which half the world's population is at risk. Mosquito-borne pathogens are transmitted during blood feeding, yet despite its crucial role in pathogen transmission, blood feeding behavior remains ill understood. The sensory integration of physical and chemical cues on the skin and below its surface, and the effect of pathogen infection on blood feeding are poorly characterized. These knowledge gaps are due to a lack of tools to quantitatively study blood feeding behavior. To overcome these limitations, I propose an innovative approach to study blood feeding by leveraging quantitative imaging, computer vision, and an engineered human skin mimic to create a high-throughput behavioral assay. Imaging mosquitoes feeding on a transparent skin mimic will enable the detailed characterization of the behavioral trajectory leading to blood feeding while simultaneously allowing the analysis of biting dynamics by imaging the expectoration of saliva. To unravel the behavioral effects of pathogen infection, I will compare blood feeding by non-infected Aedes aegypti (the main dengue vector) and Anopheles gambiae (an important malaria vector) with their dengue virus and Plasmodium falciparum infected counterparts. Next, I will use microfabricaton to embed artificial vasculature in the skin mimic to dissect the sensory cue integration underlying blood feeding. I will characterize the biting dynamics of mutant Aedes aegypti deficient in various sensory pathways feeding on skin mimics that present a defined set of cues. By combining my skills in biophysics with the host labs expertise in mosquito-pathogen interactions, this project will provide a deep understanding of the neurobiology underlying blood feeding by mosquitoes, and the effect that pathogen infections may have on this behavior. Elucidating the transmission of mosquito-borne pathogens will provide valuable insights to combat mosquito-borne diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive malaria
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale visione computerizzata
- scienze naturali scienze biologiche zoologia zoologia degli invertebrati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75724 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.