Descrizione del progetto
Nanoparticelle catalitiche per l’attivazione localizzata di farmaci
Nel rilascio controllato dei farmaci, i nuovi approcci di somministrazione focale possono integrare i sistemi convenzionali di somministrazione e le strategie dei profarmaci al fine di evitare effetti avversi e farmacoresistenza, oltre che per aumentare la loro l’efficacia. Il progetto GOLDEN, finanziato dall’UE, propone di eludere l’apparato metabolico delle cellule e di produrre molecole bioattive in siti specifici del corpo utilizzando nanoparticelle metalliche (NP, Metallic Nanoparticle). Tali NP a base d’oro fungono da catalizzatori biocompatibili e possono essere ingegnerizzate per raggiungere specificamente le cellule tumorali, convertendo in farmaci i precursori bioattivi somministrati per via sistemica. I ricercatori del progetto utilizzeranno i pesci zebra come modello per testare l’efficacia della strategia basata sulle NP di GOLDEN nell’attivazione di coloranti e neuromodulatori a livello cerebrale, aprendo la strada al trattamento di disturbi localizzati e dolore cronico.
Obiettivo
"Despite recent advances in cancer therapy, many challenges remain to reduce the systemic adverse effects of antineoplastic therapeutics. A major goal in the field is to make nanomedical devices that could bypass the metabolic machinery of cells and perform tasks that are not possible with biological entities, such as the manufacture of bioactive molecules at specific locations in a continuous, atomically precise manner. The use of metallic nanoparticles (NPs) as biocompatible catalysts provides the opportunity to carry out abiotic catalysis inside cancer cells or tissues. Such bioorthogonal reactivity opens up new unprecedented ways of mediating artificial transformations in complex biological systems.
Solid supported Au-NPs have recently demonstrated a novel, very promising role as heterogeneous catalysts able to generate bioactive compounds in biological environments. Herein I propose an innovative approach to develop catalytically- active Au-NPs immobilized within implants or ""protected"" under self-assembling monolayers to enable the activation of systemically-administered bioactive precursors at specific locations via novel Au-mediated deprotection chemistry. To confirm the in vivo functional capabilities of the devices, I will test the capacity of the novel devices to activate dyes and neuromodulators in the brain of zebrafish. This highly innovative multidisciplinary approach could offer a unique and safe method to release bioactive molecules in exact anatomical locations for the treatment of localized disorders including cancer or chronic pain and, in doing so, promote Scientific Excellence in Europe. As the recipient of the advanced training required to perform such a novel programme of research and developer of such tools, at the end of this fellowship I will reach a privileged position for establishing myself as an independent researcher and starting cross-disciplinary collaborations with academics and Pharma across Europe."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.