Descrizione del progetto
Il nesso tra giustizia di transizione e costruzione della pace
A seguito di massicce e diffuse violazioni dei diritti umani, la riconciliazione è fondamentale per la ricostruzione delle relazioni. I processi giudiziari di transizione sono essenziali per prevenire il ripetersi di conflitti violenti e promuovere una pace sostenibile. Sono necessarie ulteriori conoscenze empiriche e teoriche approfondite per spiegare l’interazione fra giustizia di transizione e processi di riconciliazione nella costruzione della pace. Per colmare questa lacuna di conoscenze, il progetto InterTJRPB, finanziato dall’UE, metterà a confronto i processi in contesti diversi. Utilizzerà il metodo dello studio comparativo di casi per indagare questo argomento in Algeria e in Ruanda. I risultati contribuiranno a un processo decisionale basato su prove, un processo che attualmente si basa su dati deboli, valutazioni ex ante e speculazioni.
Obiettivo
The interplay between transitional justice and reconciliation processes in peacebuilding is still a rather empirically under researched issue. Existing literature on these processes and their relationship has remained normative, as most studies have lacked an examination of their overall effectiveness, and have not attempted to compare the impact such processes can have on society, at large, across different countries. The result has been a knowledge gap, which has produced decision-making based on weak data, ex-ante evaluation and speculation. Although there are some important insights from various single cases, we still need more in-depth empirical and theoretical inquiries, as well as comparison between cases, in order to explain how the interplay between transitional justice and reconciliation processes works in practice across different contexts. This research project aims to address this gap through a comparison of how various transitional justice and reconciliation mechanisms function and how their combination affects peacebuilding, either positively or negatively, across two countries—Algeria and Rwanda. Methodologically, the project’s design is that it is a comparative qualitative case study that proposes to use a novel methodological approach of participatory visual methods combining photo-voice and art, along with elicitation and auto-driving. This novel method in peacebuilding is to be combined with interviews and documentation to ensure triangulation of evidence.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CV1 5FB Coventry
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        