Descrizione del progetto
Analizzare la limitatezza delle varietà algebriche di Calabi-Yau
Le varietà di Calabi-Yau costituiscono uno degli elementi costitutivi più importanti delle varietà algebriche. L’approfondimento della comprensione della geometria e della classificazione delle varietà di Calabi-Yau potrebbe produrre applicazioni nell’ambito della fisica teorica poiché soddisfano il requisito di spazio delle sei dimensioni spaziali «invisibili» della teoria delle stringhe. Lo studio della possibile esistenza di molte famiglie di varietà di Calabi-Yau in qualsiasi dimensione fissa, una proprietà denominata limitatezza, rappresenta una sfida di lunga data. Il progetto BoundModProbAG, finanziato dal programma Marie Skłodowska-Curie, si propone di dimostrare l’esistenza concreta di un numero finito di famiglie di varietà di Calabi-Yau caratterizzato da qualche pezzo aggiuntivo di struttura, ossia una fibrazione ellittica, in qualsiasi dimensione.
Obiettivo
Algebraic geometry is a sophisticated area of mathematics dating back to the mid 19th-century, that links algebra and geometry with many parts of mathematics and theoretical physics. The basic objects, called algebraic varieties, are the common zero sets of polynomial functions, which are higher dimensional analogues to the ellipses and hyperbolas of antiquity. The subject has key applications in very many branches of modern mathematics, science and technology.
One of the main goals in algebraic geometry is to classify algebraic varieties. These can often be decomposed into simpler shapes that act as fundamental building blocks in the classification. But how many different shapes appear in each class of building blocks?
Calabi-Yau varieties, characterised as flat from the point of view of Ricci curvature, are one of 3 types of building blocks of algebraic varieties. Calabi-Yau 3-folds and 4-folds have formed the focus of interest of string theorists over recent decades. A better understanding of the geometry and the classification of Calabi-Yau varieties would advance string theory in fundamental ways, and would provide many new examples and models to study.
Since they are building blocks for constructions in geometry and theoretical physics, understanding how many Calabi-Yau varieties there are is a question of fundamental importance. The problem is to know whether the shapes of Calabi-Yau varieties come in just finitely many families in any fixed dimension - a property that goes under the name of boundedness.
This very difficult question remains wide open. While this problem has long been considered to be out of reach, recent developments make powerful techniques available to investigate new aspects of it. The aim of this research project is to show that there is essentially a finite number of families of Calabi-Yau varieties with some extra piece of structure -- an elliptic fibration -- in any dimension.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia antica
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica teoria delle stringhe
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze naturali matematica matematica pura algebra geometria algebrica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1015 LAUSANNE
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.