Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Strong Axioms of Infinity: Frameworks, Interactions and Applications

Obiettivo

In spite of their central role in modern set theory, strong axioms of infinity (or large cardinal axioms) are still surrounded by an aura of vagueness, a lack of generality and many open conceptual questions. After the study of large cardinals has evolved for over eighty years, recent results suggest that it now makes sense to develop a general theory of strong axioms of infinity in which all known large cardinals are seen as milestones in a hierarchy of mathematical principles derived from some much more general considerations about the reflective properties of the set-theoretic universe. The development of such a theory would lead to a breakthrough in our understanding of large cardinals and their role in mathematics, and provide strong justifications for their acceptance as true mathematical statements. In this project, we want to work towards this breakthrough with the help of novel combinations of concepts and techniques from different areas of set theory.

We will develop general frameworks for strong axioms of infinity that incorporate all types of large cardinals studied so far. The work of the proposed supervisor on structural reflection properties and recent pioneering results in combinatorial set theory will serve as the starting points for this work.

Moreover, motivated by the strong influence of large cardinals on the theory of definable sets of real numbers, we will study the impact of these axioms on definability at higher cardinalities. This task is closely related to one of the most important developments in modern set theory, Hugh Woodin’s programme of constructing a canonical inner model containing a supercompact cardinal.

Finally, strong axioms of infinity have recently been used with great success to answer questions in other branches of mathematics, like category theory or homotopy theory. These results opened up a wide area of possible applications of set-theoretic results that we also want to explore in our project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT DE BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 932,48
Indirizzo
GRAN VIA DE LES CORTS CATALANES 585
08007 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 172 932,48
Il mio fascicolo 0 0