Descrizione del progetto
Le colture regionali sono un’alternativa competitiva alle colture di cereali
La crescente domanda di colture di cereali per uso commestibile o bioenergetico porta all’esplorazione dei valori nutrizionali delle colture orfane. Le colture orfane sono colture importanti a livello regionale, ma assenti dal mercato globale. Il teff è una coltura commestibile conosciuta in Etiopia per l'valore nutrizionale e la resistenza alle difficili condizioni climatiche. Il progetto SUPERTEFF, finanziato dall’UE, mira a studiare le possibilità di trasformare il teff da coltura orfana a una super coltura competitiva a livello globale. I risultati dello studio offriranno una nuova soluzione sostenibile per la produzione di super colture che affronta le nostre preoccupazioni in merito alla sicurezza alimentare globale e all’agricoltura sostenibile.
Obiettivo
Food security is one of the prime concerns of the world as the production is affected by increase in demand for cereal crops as food and bioenergy resources. In order to maximize productivity, one strategy is to identify and improve indigenous crops (orphan crops) which are often ignored. Orphan crops (e.g. teff, millet) possess better nutritional and adaptive traits than other cereal crops (e.g. rice, wheat). Teff, Ethiopia’s most important indigenous cereal crop is recently gaining attention among farmers and consumers over other cereals due to its natural gluten-free nature and its adaptation to tough environmental conditions. The high market price for its grains and straw make it a valuable cash crop but has received less attention on research and funding. The main objective of “SUPERTEFF” is to apply omics and gene editing strategies for the improvement of teff. The key objectives of the study are (1) characterization of disparate teff germplasm for agronomically important traits using image-based phenomics (2) to explore the nutrient diversity in teff cultivars using high-throughput metabolomics (3) metabolite-genome-wide association studies (m-GWAS) to understand the genotype to phenotype relation (4) to develop a CRISPR/Cas9 gene editing platform in teff with prime focus to lodging. The proposed study will provide a new paradigm in linking metabolic status to gene expression and will provide valid targets for CRISPR gene editing strategies in teff to convert it from an orphan crop to a super crop which will bare comparison to other established cereal crops. The outputs of this project will result in bridging the gap between orphan crops and other cereal crops in terms of sustainable yield and resilience to environmental conditions, whereby addressing the growing concerns of farmers and consumers across the globe. This project aims to strengthen the EU economy, by placing it in the fore-front of global food security and sustainable agriculture.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agricoltura sostenibile
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica terapia genica
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi cereali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
SY23 3BF Aberystwyth
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.