Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Untranslatable Modernity: Modern Literary Theory from Europe to Iran

Descrizione del progetto

Modernità e intraducibilità con un accento sulla teoria letteraria iraniana moderna

La traduzione ha ricoperto un ruolo centrale nell’avvento della teoria letteraria iraniana modernista e nella sua trasformazione da retorica persiana classica a critica moderna a metà del XIX secolo. Lo dimostrano gli studi sull’evoluzione della teoria letteraria persiana moderna. Questi, tuttavia, ignorano il fatto che tale modernità letteraria e critica sia in gran parte modellata intorno alle sfide dell’intraducibilità. In questo contesto, il progetto TRANSMODERN, finanziato dall’UE, esplorerà il ruolo cruciale della resistenza alla traduzione come forza formativa della teoria letteraria persiana moderna in Iran.

Obiettivo

It is widely accepted that the advent of modernist Persian literary theory, its transformation from traditional Persian rhetoric (balagha) into modern criticism (qeritiqa) in the mid-nineteenth century, has been driven by translation and adaptation of European literary critical norms. While the central role of translation in importing and transmitting critical norms has been emphasized in the studies of the evolution of modern Persian literary theory, these studies usually take translation for granted without noticing that a major part of this literary and critical modernity has been shaped around the challenges of untranslatability. TRANSMODERN will innovatively theorize the shaping of modern Persian literary criticism around untranslatability through a close study of a wide range of Persian publications in literary criticism, from 1860s to 2000s. This will permit an understanding of how European critical norms affected Iranian literary systems and how the adaptation of these norms to a radically different non-European poetics transforms the way we think about and experience the literary form. TRANSMODERN will deploy and combine methods of archival research, translation methodologies and comparative qualitative and quantitative analysis. The main outputs will be three peer-reviewed articles, a critical monograph and academic and public presentations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 933,76
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 933,76
Il mio fascicolo 0 0