Descrizione del progetto
Espressione genica ritmica durante lo sviluppo
Nuovi dati indicano che l’espressione di certi geni durante lo sviluppo è controllata ritmicamente. Tuttavia, l’esatto meccanismo molecolare alla base di tale espressione è ancora sfuggente. Nel nematode Caenorhabditis elegans quasi 2 700 geni mostrano un’espressione oscillatoria durante lo stadio larvale, compresi alcuni geni regolatori dei miRNA. Il progetto miRhythm, finanziato dall’UE, seguirà un approccio multidisciplinare per delineare la funzione di specifici miRNA oscillatori nell’espressione genica ritmica. I risultati faranno luce sull’orchestrazione temporale di eventi chiave dello sviluppo, come la proliferazione e la differenziazione cellulare. Un aspetto ancora più importante riguarda il fatto che miRhythm ci aiuterà a comprendere i meccanismi alla base del timing biologico.
Obiettivo
Successful development of an organism relies on careful temporal orchestration of a large number of diverse events. Although processes such as cell proliferation, migration and differentiation are thus under precise temporal control, molecular mechanisms of the relevant biological timers have remained largely enigmatic. I propose to exploit the repetitive development and robust oscillatory gene expression of the nematode C. elegans to identify fundamental principles of temporal control of organismal development through rhythmic gene expression. High temporal reproducibility of developmental progression and genetic tractability are additional major assets of this novel experimental paradigm.
Previous work in my host-lab uncovered high-amplitude oscillatory expression of ~2700 genes peaking exactly once per larval stage, with an ~8-hr period. These oscillations appear to orchestrate periodic developmental events encompassing synthesis and shedding of the cuticle, cell proliferation and differentiation. A small set of regulatory miRNAs also exhibit oscillations with large amplitudes. This is surprising given that miRNAs are generally quite stable, and that the transcript level oscillations appear to be rely mostly on rhythmic transcription. Here, I propose to delineate the function of oscillatory miRNAs in rhythmic gene expression and development, and the mechanisms that render them sufficiently unstable to facilitate oscillation. Thus, through a combination of high-throughput developmental tracking, single-cell sequencing, bioinformatics, and biophysics approaches, I expect to uncover molecular mechanisms that control developmental timing and miRNA metabolism.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4056 BASEL
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.