Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mapping and modulating integrin mediated interactions

Descrizione del progetto

Nuove terapie per il malfunzionamento della «colla» cellulare potrebbero essere dietro l’angolo

Le integrine sono una superfamiglia di molecole di adesione cellulare che promuovono interazioni stabili tra le cellule e la matrice extracellulare. Sono recettori che legano debolmente le proteine della matrice extracellulare, un po’ come il velcro. Tuttavia, la loro funzione è molto più che meccanica: sono proteine di segnalazione bidirezionali e le loro attività, la loro modulazione e i loro ruoli sono abbastanza complessi. La stessa integrina può avere diverse specificità del ligando in diversi tipi di cellule, e il suo malfunzionamento porta a numerose malattie. Il progetto MIMIC, finanziato dall’UE, sta conducendo un’indagine sperimentale e computazionale completa sulla segnalazione delle integrine che porterà a una piattaforma per la progettazione di inibitori delle integrine per applicazioni terapeutiche.

Obiettivo

Multicellular life depends on the effective communication between cells and their surroundings. One of the primary conduits for cellular interactions is the membrane-embedded receptor family of integrins. Integrins are crucial for several key biological processes, from blood clotting, to proper immune response. Integrin misregulation is at the heart of several diseases, such as Crohn’s disease, MS, or cancer, and integrins are targeted by several viruses as entry points. Yet, our current drugs are not capable of efficiently combating these diseases, as we do not have sufficient molecular and network level knowledge of how integrins work.

The main research objective of MIMIC is to develop an original hybrid in silico/in vitro framework that allows the identification and characterization of unknown elements of integrin signaling. It will present the first such systematic large-scale effort, integrating computational modeling with state-of-the-art experimental techniques. MIMIC will provide the first structured description of integrin ligand specificity profiles, extending our current limited descriptions of extracellular integrin interactions. Thus, MIMIC will be the missing link between integrin research and recent advancements in linear motif research.

The developed framework will not only enable the identification of currently unknown integrin ligands, but will also lay the foundations for innovative approaches in the development of therapeutic agents for integrin-related diseases. Building on the developed experimentally verified computational models, I will construct a novel peptide-based inhibitor design pipeline. MIMIC will provide a structural basis for currently missing immune-specific interactions in atomic detail. I will use this knowledge to design the first immunomodulatory peptide-based integrin inhibitor, serving as a proof-of-concept for future therapeutic applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN MOLECULAR BIOLOGY LABORATORY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 162 806,40
Indirizzo
Meyerhofstrasse 1
69117 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 162 806,40
Il mio fascicolo 0 0