Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Natural selection during the recurrent evolution of a major social trait

Descrizione del progetto

Osservare le formiche per comprendere i meccanismi evolutivi

Le formiche offrono opportunità uniche per la ricerca sulla biologia evoluzionistica e sembrano rappresentare il caso di studio ideale per la comprensione dei geni coinvolti nell’evoluzione sociale e dei compromessi alla base dei cambiamenti nell’organizzazione sociale. L’organizzazione sociale ancestrale che comprende un’unica regina e la sua progenie altamente imparentata si è evoluta circa 140 milioni di anni fa. L’attuale forma di organizzazione sociale deriva da almeno 24 transizioni evolutive convergenti con più regine riproduttive per colonia. Il progetto EvolvAnt, finanziato dall’UE, esaminerà i meccanismi e i costi implicati nell’evoluzione del complesso fenotipo sociale delle formiche. Attraverso paragoni tra diversi sistemi sociali, il progetto si propone di identificare i potenziali interruttori genetici in una nuova evoluzione fenotipica complessa.

Obiettivo

A major question in evolutionary biology is understanding how complex novel phenotypes evolve. The 20,000 species of ants provide a unique framework to understand which genes are involved in social evolution and which tradeoffs underpin changes in social organization. Ants are characterized by a remarkable division of labor whereby individuals from specialized castes reproduce (queens, males) while others (workers) build and defend the nest, rear brood and forage for food. The ancestral social organization which evolved ~140 million years ago included a single queen and her highly related offspring. However, there have been at least 24 convergent evolutionary transitions from this ancestral social form to a derived form of social organization with multiple reproductive queens per colony. Importantly, differences in queen number are associated with major life history differences including dispersal strategy, intracolony relatedness, pathogen load, territoriality, intra- and inter-species competitiveness and ecological niche. These cases offer comparisons which can be used to identify potential genetic switches between different social systems. Our proposal will build extensively on the massive natural replication these large numbers of convergent occurrences provide. Are any genes or pathways consistently under different selection pressure after a species has transitioned to exclusively multiple-queen colonies? Does the derived form of social organization have additional effects on genome evolution such as reducing the efficacy of selection? We will address such questions using a strong phylogenomic framework encompassing 40 species and 15 convergent transitions. Our results will have major implications on our understanding of the mechanisms and costs involved in the evolution of this complex social phenotype.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

QUEEN MARY UNIVERSITY OF LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0