Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Textile based soft sensing actuators for soft robotic applications

Descrizione del progetto

Robotica morbida per le protesi della mano

Se pensate che robotica significhi ancora rigide strutture polimeriche simili all’R2D2, allora ripensateci. La «soft robotics», o robotica morbida, è un nuovo e crescente sottoinsieme di tecnologie basate su materiali conformi che imitano la natura. Questi sistemi offrono interessanti potenzialità per l’uso in applicazioni in cui i robot rigidi non risultano essere pratici, quali le protesi per deficit neuromuscolari. Tuttavia, lo sviluppo di sensori e attuatori morbidi è una sfida. Con il sostegno del programma Marie Curie, alcuni scienziati finanziati dall’UE stanno creando tessuti morbidi in grado di leggere i segnali provenienti dall’ambiente e produrre movimenti adeguati. Saranno mostrati in un guanto lavorato a maglia per la riabilitazione delle funzioni della mano.

Obiettivo

Since the early 1990’s, robots have been used to aid the treatment of people with neuromuscular disabilities and soft robotics offers a unique platform due their inherent conformability to the body and enables safe human-device interaction. Previous studies showed that soft pneumatic actuators (SPAs) have great potential to build wearable devices for rehabilitative purpose. A general approach to manufacture SPAs is based on using elastomeric materials such as silicone and rubber; and then pneumatic pressure is employed to power actuators. Although elastic materials offer some superior properties, some properties of elastomeric materials – material density, stiffness, and strength - present challenges in wearable applications. As the soft robotics domain ventures into more comprehensive and demanding applications, sensor information becomes key to achieve high task performance, and thus the seamless integration of soft actuating and sensing parts is needed to achieve a continuum of sensing and actuation. Sensors also need to have similar material properties (modulus, extensibility) to be used for the actuator themselves in order to not to hinder the actuator’s performance. To address the challenges mentioned above, I will employ textile materials to achieve both sensing and actuation and computerized flatbed knitting technology will be primarily utilized for the fabrication of such structures and soft robotic glove as a hand rehabilitative device will be constructed. The combination of the acquired new technical skills, the advanced training received, the research management experience and the international and inter-sectoral mobility of this fellowship will significantly diversify my competences. This will enhance my capacity to pursue an independent academic career, i.e. to build my own lab after the fellowship and to apply for international grants both in soft robotics and wearable technologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ISTANBUL TEKNIK UNIVERSITESI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 157 355,52
Indirizzo
AYAZAGA KAMPUSU
34469 Maslak, Istanbul
Turchia

Mostra sulla mappa

Regione
İstanbul İstanbul İstanbul
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 157 355,52
Il mio fascicolo 0 0