Descrizione del progetto
In che modo le multinazionali influenzano le politiche economiche internazionali
La crescente internazionalizzazione delle reti di produzione ha cambiato la politica del commercio internazionale. Le società multinazionali (MNC, multinational companies) che sostengono e sviluppano in maniera critica queste reti transfrontaliere svolgono un ruolo importante nella definizione delle politiche economiche internazionali che governano tali reti. Ma come possiamo esaminare il ruolo delle multinazionali nella definizione delle politiche economiche? Il progetto PROSPER, finanziato dall’UE, si propone di rispondere a questa domanda ottenendo informazioni sulla politica di produzione normativa nel regime commerciale globale. Esso approfondirà la misura in cui le multinazionali sono in grado di mobilitare le loro società controllate e affiliate per attività di lobbying coordinate e di imporre regole e standard normativi alle imprese lungo le loro catene di approvvigionamento. I risultati del progetto ci aiuteranno a comprendere le dinamiche della globalizzazione economica e l’impatto delle multinazionali sulle norme e gli standard del commercio globale.
Obiettivo
PROSPER is an interdisciplinary project that seeks to understand the politics of rule-making in the global trade regime. It primarily aims to examine how the growth of internationalization of production networks enables private actors – i.e. multinational companies (MNCs) – to be active in the shaping of international economic policies, such as trade agreements and regulatory standards. PROSPER will primarily investigate the extent to which MNCs are able to orchestrate political mobilization of their subsidiaries for coordinated lobbying and impose rules and standards upon firms along their supply chains. Applying international political economy (IPE) insights from the fields of political science, economics, and international law, the projects proposes that firms’ globalization strategies and their degree of integration into global production networks significantly affect their ability to be active in shaping global rules and standards. In order to test the empirical implications of the proposed theory, PROSPER will employ a mixed-method research design using quantitative analysis and in-depth case studies. The project will construct a comprehensive new dataset of MNCs and triangulate the results achieved through statistical analysis via comparative cases studies. As a result, by combining insights from political science, economics, and international law, the project will help us understand the dynamics of economic globalization and the role of private actors in the global trade governance.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali legge diritto internazionale
- scienze sociali altre scienze sociali studi sullo sviluppo teorie dello sviluppo studi sullo sviluppo globale globalizzazione
- scienze sociali scienze politiche
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia politica
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale commercio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3012 BERN
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.