Descrizione del progetto
Indagare il motivo per cui alti livelli di CO2 riducono il valore nutrizionale dei nostri alimenti
Si stima che due miliardi di persone mancano di uno o più micronutrienti essenziali. Dato che la crescita delle piante è altamente sensibile alla temperatura, l’aumento delle temperature globali provocato dall’innalzamento dei livelli di CO2 non farà che peggiorare le cose. Nuovi studi ora dimostrano che l’aumento dei livelli di CO2 può anche minacciare la sicurezza alimentare, diminuendo direttamente il valore nutrizionale delle piante. In particolare, livelli più elevati portano a concentrazioni più basse di importanti micronutrienti alimentari quali il ferro. Il progetto NUTRIENT, finanziato dall’UE, indagherà sul perché l’aumento dei livelli di CO2 influisce negativamente sul valore dei nutrienti delle piante. Prendendo l’Arabidopsis thaliana come modello, i ricercatori studieranno come alti livelli di CO2 influenzano la capacità della pianta di costruire molecole contenenti azoto e come il gas influenza i meccanismi fisiologici della pianta.
Obiettivo
The continuous elevation of atmospheric CO2 concentration will lead to levels higher than 750 ppm at the end of the century. Such elevated atmospheric CO2 (eCO2) will impact the biology of most plants, as CO2 is a limiting factor for C3 photosynthesis. While it is predicted that eCO2 will increase biomass production in C3 plants, many studies suggest that this is actually lower than expected. In addition eCO2 impairs the mineral status of these plants, especially for nitrogen (N) and iron. This is now acknowledged as an under evaluated threat for human nutrition, as deficiencies in proteins and micronutrients are already serious health problems affecting about two billion people. The key issue addressed by NUTRIENT is to understand why eCO2 has a detrimental effect on mineral nutrition of C3 plants. This effect is not understood, but recent studies indicate that eCO2 may negatively affect physiological and/or developmental processes involved in nutrient acquisition, translocation and assimilation. This highlights a major knowledge gap on the coordination between photosynthesis and mineral nutrition in response to eCO2. NUTRIENT will tackle this issue by focussing on the effect of eCO2 on N nutrition in Arabidopsis thaliana, with the aim to identify physiological and molecular mechanisms that underlie the negative effect of eCO2 on plant proteins content. This will be achieved using an integrative systems biology approach, combining physiological and molecular analyses of N nutrition, characterisation of transport, metabolism or signalling mutants, and modelling of gene regulatory networks from transcriptomic studies. Arabidopsis is a perfect model as it shows the same negative effect of eCO2 on nutrient status as C3 crops, and offers many genetics, genomics and bioinformatics resources. NUTRIENT has great potential to contribute to Europe’s excellence and competitiveness in the world, being in line with the European and French Sustainable Development programs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
- scienze naturali scienze biologiche botanica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75007 PARIS CEDEX 07
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.