Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

From Knowledge to Innovation: Building the evidence base to inform innovative entrepreneurship and risk-finance policies

Descrizione del progetto

In che modo le start-up possono sfruttare al meglio la commercializzazione della ricerca pubblica

La ricerca pubblica è la fonte di molte delle tecnologie odierne. Per questo motivo, i paesi dell’OCSE hanno adottato una vasta gamma di politiche per la commercializzazione di idee e tecnologie innovative provenienti dagli istituti di ricerca pubblici. Tuttavia, non tutti gli imprenditori hanno la stessa capacità di commercializzare la ricerca pubblica. In questo contesto, il progetto KNOWINN, finanziato dall’UE, approfondirà le condizioni di cui hanno bisogno le start-up per prosperare, soprattutto nei settori della biotecnologia e della robotica. In particolare, il progetto studierà il ruolo degli istituti di ricerca pubblici nel promuovere l’imprenditorialità innovativa. Inoltre, fornirà nuove prove sul ruolo delle politiche nazionali e delle condizioni quadro nel catalizzare la traduzione della conoscenza scientifica in imprenditorialità innovativa.

Obiettivo

This project aims at achieving the following two main objectives:

1. Providing new evidence on the role of public research institutions in fostering innovative entrepreneurship; and,
2. Providing new evidence on the role of national policies and framework conditions in catalysing the translation of scientific knowledge into innovative entrepreneurship.

The OECD will use innovative data sources and statistical techniques to provide an unprecedented portrait of innovative start-ups and VC investments across countries and sectors (Breschi, Lassébie, and Menon, 2018). Building on previous work, as well on additional data sources on e.g. intellectual property (IP) rights and on national policies (e.g. from the STIP Compass database), the OECD is distinctively positioned to deliver on the two main objectives of the project illustrated below.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-SC6-OECD-EC-2018-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ORGANISATION FOR ECONOMIC CO-OPERATION AND DEVELOPMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 260 000,00
Indirizzo
RUE ANDRE PASCAL 2
75775 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 351 647,50
Il mio fascicolo 0 0