Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enhancing Self-healing Properties in Polymer Materials through Cooperative Supramolecular Interactions

Descrizione del progetto

Migliori polimeri autorigeneranti in grado di riprendersi rapidamente dai danni

I materiali sintetici in grado di autorigenerarsi autonomamente o in risposta a uno stimolo esterno possono trovare impiego in qualsiasi campo, dalle applicazioni 3D alle parti del corpo biocompatibili, fino ai veicoli spaziali. Tra i più comuni materiali autorigeneranti si annoverano i polimeri supramolecolari. In tali strutture, le catene polimeriche sono dotate di funzioni chimiche che possono associarsi selettivamente attraverso interazioni non covalenti reversibili e dinamiche. Il progetto CoopHeal, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, affronterà i problemi principali che ostacolano la commercializzazione dei polimeri autorigeneranti. I ricercatori sintetizzeranno polimeri che uniscono motivi supramolecolari in grado di legarsi fortemente attraverso interazioni non covalenti multiple e cooperative con catene polimeriche abbastanza flessibili da facilitare la ricombinazione in seguito a un danno.

Obiettivo

The use of specific non-covalent interactions between molecular assemblies constitutes a general strategy to design a large variety of sophisticated materials. Functional supramolecular polymer materials have attracted the attention of scientists because of their multiple potential applications and their attractive improved properties, such as easy processing and recyclability. In this context, the main objective in CoopHeal is to introduce cooperative all-or-nothing interactions in supramolecular polymers. We will combine dinucleoside motifs able to strongly bind through multiple noncovalent interactions, with telechelic polymer chains that are flexible enough to facilitate recombination after damage. Our target material would be a thermoplastic polymer with optimal mechanical properties for easy processing and applied purposes, and with outstanding stimuli-responsive self-healing ability. The platform opens interesting opportunities for both the fundamental exploration of structure-property relationships and the design of technologically useful and economically viable materials. CoopHeal introduces fundamental challenges and unprecedented approaches in chemical self-assembly and constitutes the best research scenario for the MSC candidate, Dr. Anselmo del Prado Abellán, to learn from different fields across physical and polymer sciences and others to further develop his scientific career. The host Nanostructured Molecular Systems and Materials group at the Universidad Autónoma de Madrid (UAM), directed by Prof. David González-Rodríguez (DGR), is an active, emergent group, with a strong background in the topics of the proposal, and funded, among others, by ERC-granted projects.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD AUTONOMA DE MADRID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 932,48
Indirizzo
CALLE EINSTEIN 3 CIUDAD UNIV CANTOBLANCO RECTORADO
28049 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 932,48
Il mio fascicolo 0 0