Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The EU as a leading global actor in Business and Human Rights: Towards a coherent policy framework

Descrizione del progetto

Diritti umani nella politica commerciale e di investimento

Il rispetto dei diritti umani e lo sviluppo sostenibile sono due importanti pilastri delle politiche commerciali e di investimento dell’Unione europea. Ironia della sorte, il campo che riguarda imprese e diritti umani (BHR, business and human rights) non fa parte di un programma politico inclusivo. L’UE deve affrontare tale settore con coerenza e affidabilità, perché l’attuale politica di responsabilità sociale delle imprese (RSI) è considerata insufficiente. Le pratiche commerciali dovrebbero essere applicate conformemente al rispetto dei diritti umani nelle imprese e il diritto delle vittime al risarcimento dovrebbe essere salvaguardato nei casi di violazioni dei diritti umani connesse alle imprese. Il progetto BHR_EU, finanziato dall’UE, analizzerà il ruolo emergente dell’Unione europea in questo campo e illustrerà le pertinenti politiche dell’Unione che risultano essere difformi e incoerenti.

Obiettivo

The European Union (EU) is a leading global actor in the domain of Business and Human Rights (BHR) given the importance of its market and the advanced regulatory efforts it has put in place in relevant domains. Human rights and sustainable development are core EU values and lay at the basis of its Common Commercial Policy (CCP). While being one of the major and most active voices in the BHR debate of the last decades, the EU does not currently have in place a comprehensive BHR policy framework capable of ensuring coherence between it CSR policies and its trade and investment policies. At the same time, in the EU approach to BHR, a tension persists between a voluntaristic model of Corporate Social Responsibility (CSR) and the adoption of hard-law solutions capable of inducing change in business practices and of improving access to effective remedies in Europe for victims of business-related human rights abuses. At present, the announced EU Action Plan on Responsible Business Conduct has not been adopted, yet, while there are growing calls on the EU from civil society, Member States and representatives of national Parliaments to adopt binding legislation in several BHR-related policy areas.
As the EU is one of the main supporters of a meaningful implementation of the UN Guiding Principles on BHR, and has taken a critical stance on the possible adoption of an international binding treaty in this domain, it has a strong interest in ensuring the coherence and credibility of its approach to BHR. It is against this background that this research proposal, ‘The EU as a leading global actor in Business and Human Rights: Towards a coherent policy framework’ (BHR_EU) aims at analyzing EU’s growing role in BHR while highlighting areas of policy incoherence and inconsistency and proposing ways to elaborate and devise an effective EU policy framework on BHR. The proposed research adopts an interdisciplinary approach combining several branches of law and political sciences.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

WAGENINGEN UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 572,48
Indirizzo
DROEVENDAALSESTEEG 4
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Veluwe
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 572,48
Il mio fascicolo 0 0