Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The impact of 'free' digital offers on individual behavior and its implications for consumer and data protection laws

Descrizione del progetto

Il costo nascosto dei dati nelle offerte online «gratis»

Le norme dell’Unione europea in materia di protezione dei dati personali garantiscono la protezione dei dati personali. Queste norme si applicano sia alle imprese e alle organizzazioni dell’UE sia a quelle con sede al di fuori dell’UE che offrono beni o servizi nell’UE, come Facebook o Amazon. Ma cosa succede con i servizi e i prodotti online offerti gratuitamente in cambio dei nostri dati personali? Il progetto FreeDigital, finanziato dall’UE, cercherà di capire se questo tipo di offerte distorce le decisioni dei consumatori nel compiere una transazione e condividere i propri dati personali. Il progetto condurrà un esperimento online per misurare le decisioni e i comportamenti dei consumatori in varie situazioni realistiche.

Obiettivo

Many online services and products are offered ‘free’ of charge but in exchange for personal data. Research shows that consumers overvalue the benefits and undervalue the non-monetary costs of zero-price products. Yet, it remains unknown whether offering ‘free’ digital content in exchange for personal data distorts consumer decisions about 1)entering into a transaction, 2)sharing personal data, and 3)enforcing contractual and data protection rights. These questions are important because digital content, even this for ‘free’, might involve certain hazards. For instance, it might be defective causing detriment to its users or consumers’ personal data might be misused. In this project, I will provide evidence on consumer reactions to digital content offered at a zero price by conducting online experiments, in which individuals will perform a real effort task and decide whether to use an application that can help them solve the task. This application will be offered in a premium and a cheaper basic version supplied in exchange for personal data. In separate treatments, I will manipulate the price of the two versions - decrease the price of the basic version from a small amount to zero and change the price of the premium version accordingly. I will observe whether reducing the price of the basic version to zero influences participants choices on which application to use and whether to provide personal data in exchange. I will further introduce a failure in the basic version and measure whether participants complain and request deletion of their personal data depending on the price of the application. Next, I will test whether interventions proposed by legal scholars (e.g. informing users that their personal data constitute counter-performance) change these decisions. Finally, based on these data I will develop arguments contributing to legal discussions in consumer and data protection law and suggest solutions that will improve consumer welfare and privacy protection.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT MAASTRICHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 281 358,72
Indirizzo
MINDERBROEDERSBERG 4
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Limburg (NL) Zuid-Limburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 281 358,72
Il mio fascicolo 0 0