Descrizione del progetto
Creare spazi urbani più adatti a culture diverse
Il cambiamento degli standard migratori ha prodotto nuove realtà nelle città globalizzate caratterizzate da un’elevata diversità culturale. È infatti emersa una popolazione di migranti urbani distinta sul piano socio-economico e dotata di collegamenti transnazionali. Di conseguenza, si sono resi indispensabili nuovi ed efficaci approcci alla governance. Il ruolo che istituzioni culturali, come ad esempio le università, possono avere nella creazione di spazi comuni in cui persone appartenenti a culture diverse possano vivere e interagire è dibattuto. Il progetto HubCities, finanziato dall’UE, intende esplorare e analizzare il modo in cui le città globalizzate non occidentali utilizzano le università e le istituzioni culturali per affrontare queste nuove sfide. Il progetto si concentrerà su Doha e Singapore, due realtà particolarmente eterogenee, per approfondire il modo in cui la diversità viene considerata, percepita e gestita.
Obiettivo
Can cities plan their cultural diversity? What role do cultural and higher education policies play in promoting diverse cities? The HubCities project will analyse how cities use of universities and cultural institutions as instruments in the governance of cultural diversity, to target and attract transnational publics, construct discursive frameworks that promote diversity and create third spaces where people of different cultural backgrounds come together and interact. Changing migration patterns have led to the rise of an urban migrant population that is transnationally connected and socio-economically differentiated. This context renders traditional models of governance of cultural diversity obsolete and requires new approaches. As nation-states are being increasingly challenged on this issue, there has been a mounting push towards the urban scale to reflect on new strategies. HubCities aims to address this challenge with a focus on cultural and higher education policies as these play an important role in managing urban diversity yet are rarely envisaged as diversity policies. The project intends to investigate non-Western globalizing cities where this issue has been less studied. It focuses on two highly-diverse cities: Doha and Singapore. Using mixed research methods, the project will analyse these policies, drawing on Peggy Levitt’s notion of “diversity management regime” that designates the different “strategies, labels, and power relations underlying how difference gets talked about, measured, and negotiated”. The HubCities project will also use video as a methodological tool, to investigate the new spaces for culture and higher education planned in Doha and Singapore, and to contribute to the reflection on the role of such educational and cultural infrastructures in constructing civic spaces and stimulating interactions across diverse communities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50014 Fiesole
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.