Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bayesian Learning in the Infant Brain

Descrizione del progetto

Che cosa succede nella mente dei bambini?

Nessuno può prevedere il futuro. In base all’influente ipotesi del cervello bayesiano, però, il nostro cervello assegna costantemente delle probabilità alle ipotesi che meglio spiegano i dati sensoriali. In questo contesto, il progetto BabyBayes, finanziato dall’UE, intende verificare se il cervello dei neonati propaghi attivamente le previsioni sugli eventi imminenti. In particolare, il progetto verificherà la validità dell’ipotesi del cervello bayesiano quando i processi di apprendimento modellano in modo cruciale il cervello. Esplorerà la scatola nera del cervello infantile, considerando che le capacità cognitive degli esseri umani sono profondamente radicate nella prima infanzia. I risultati faranno luce sui processi di sviluppo e, in ultima analisi, sulla diagnosi dello sviluppo atipico.

Obiettivo

Infants come into the world equipped with amazingly powerful learning competences. The past decades have witnessed an ever-growing series of discoveries about young infants’ early cognitive achievements, illustrating these fast and unique adaptive abilities. However, the brain bases of learning mechanisms in the developing brain remain poorly understood. Meanwhile, in the past decade, the Bayesian brain has been put forward as a promising computational model accounting learning processes in the mature adult brain. In the present project, I propose to bring the two communities together and inspect the validity of the influential Bayesian brain hypothesis when learning processes are most crucially shaping the brain. Two assumptions derived from the Bayesian theory will challenged with studies conducted in young infants, using non-invasive behavioral and brain imaging techniques. In a first study, I will inspect whether the infant brain actively propagates predictions about upcoming events, as hypothesized in the Bayesian framework. In a second study, I propose an integrated application of computational modeling, neural recordings and behavioral measurements to test a second assumption of the Bayesian brain which postulates that the brain continuously tracks and adjusts to the progressive discovery of regular patterns in the input. I will establish an international research network and rely on two hosts with distinct expertise to provide me with new skills. By bridging multiple levels of description, this research program will open up translational perspectives for the understanding of developmental processes and ultimately for the diagnosis of atypical development.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ECOLE NORMALE SUPERIEURE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 216 303,36
Indirizzo
45, RUE D'ULM
75230 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 216 303,36

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0