Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

TRIMANUAL coordination assistance for hemiplegic stroke individuals

Descrizione del progetto

Migliorare la coordinazione degli arti artificiali

Gli arti soprannumerari artificiali, ovvero braccia robotiche indossabili controllate dall’uomo, hanno il potenziale di permettere agli utilizzatori di compiere azioni che altrimenti non sarebbero in grado di compiere con i loro arti naturali. Lo sviluppo e la comprensione di tali dispositivi, per il loro utilizzo indipendente e in combinazione con gli arti naturali dell’utilizzatore, presentano nuove e uniche opportunità per l’automazione e l’assistenza degli individui che soffrono di menomazioni in seguito a ictus. Gli scienziati del progetto TRIMANUAL, finanziato dall’UE, si propongono di superare le attuali limitazioni degli arti soprannumerari associate alle interfacce utente, alla mancanza di un quadro di controllo e al riscontro sensoriale incompleto. L’intenzione è quella di far progredire la tecnologia degli arti soprannumerari e fornire un’interfaccia in tempo reale con un riscontro sensoriale simultaneo che offrirà la possibilità di un controllo agevole.

Obiettivo

Artificial supernumerary limbs (SL) that assist their user with minimal cognitive effort and can be seamlessly controlled both independently and also in combination with their natural limbs, are a popular vision of science fiction. The realisation of this vision could revolutionise industry and surgery, by allowing individuals to achieve actions that are otherwise impossible with only their own natural limbs. Furthermore, SLs could have profound impact on the lives of the disabled, by replacing or restoring the functionality of an impaired limb. While the study and evaluation of robotic limbs is well established, their usage as artificial SLs has been limited by restrictive control user interfaces, the lack of a control framework for coordinated trimanual operation, and incomplete sensory feedback. For SLs to become a functional technology for everyday life they need to provide continuous real-time interfaces with simultaneous feedback and control of the different degrees of freedom so that the user can both uniquely, without confusion, identify the mechanism's position/force and control the SL such that it can act independent of and in combined behaviours with the user's other limbs.

To tackle this ambitious goal, I have contacted pioneers with key technology in the emerging field of SL research. In collaboration with them, I will in TRIMANUAL:
(i) Push the borders of SL technology by integrating high density EMG and vibrotactile sensory feedback into existing robotic devices to allow for intuitive and effortless SL control in real-time;
(ii) Understand the cognitive underpinnings of SL usage by studying how they can be controlled and embodied for both independent operation and coordinated behaviours with the natural limbs;
(iii) Apply and demonstrate SLs using the highly relevant medical application of supporting daily activities in stroke patients.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0