Descrizione del progetto
Esplorare l’origine dei neutrini cosmici ad alta energia
Nel 2013, il rivelatore di neutrini IceCube al polo sud ha misurato 28 neutrini che probabilmente hanno avuto origine fuori dal sistema solare. La scoperta rappresenta l’alba dell’astronomia dei neutrini che può definitivamente far luce sulle fonti dei raggi cosmici ad alta energia e sui loro meccanismi di produzione. Un approccio multi-messaggio è cruciale per capire se le rilevazioni di neutrini derivano da un’origine extra-galattica o dalla presenza di una componente galattica. Finanziato nell’ambito del programma Marie Skłodowska-Curie, il progetto nuHEDGE confronterà le sorgenti a singolo punto disponibili nei cataloghi di raggi gamma esistenti con i dati IceCube, concentrandosi sulla loro distribuzione spaziale, temporale ed energetica. Basandosi sulla sensibilità degli esperimenti sui raggi gamma, tra cui quello dell’osservatorio Cherenkov di acqua di alta quota e quello del prossimo progetto Cherenkov Telescope Array, i ricercatori potrebbero verificare l’origine degli eventi di IceCube.
Obiettivo
In 2013 the IceCube South Pole Neutrino Observatory has received the Physics World award for the Breakthrough of the
Year for the first observations of high-energy cosmic neutrinos. The discovery, indeed, represents the birth of a new
research field, the neutrino astronomy, that can definitively shed light on the sources of high-energy cosmic-rays and on the
mechanisms through which they are produced. The origin of all of the detected neutrinos is still to be correctly identified.
Just recently evidence for emission from the direction of the blazar TXS 0506+056 has been reported. The most
important point to understand is if the neutrino events are all of extra-galactic origin or a galactic component is present, and
which are the specific characteristics, like size of the acceleration region and magnetic field, of the possible sources. To
achieve this goal a multi-messenger approach is necessary. In particular, it is important to compare the single point sources
available in the current gamma-ray catalogues with the IceCube data, considering their spatial, timing and energy
distribution. After identifying specific plausible candidates for the IceCube events, it is possible to consider the sensitivity of
gamma-ray experiments, like the High-Altitude Water Cherenkov Observatory and the planned Cherenkov Telescope Array
Project, to verify the origin of the IceCube events. For the final correct identification of the IceCube neutrinos, the detection of
the events from different experiments will be fundamental. In this regard, the estimation of the prospects for ANTARES, for
the possible extension of IceCube and for the planned cubic kilometre neutrino telescope in the Northern Hemisphere,
KM3NeT, is mandatory.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle neutrini
- scienze naturali scienze fisiche astronomia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.