Descrizione del progetto
Promuovere e migliorare la comprensione dei tumori ipofisari che influenzano la crescita nei bambini
La regolazione della trascrizione genica è il modo più comune per controllare l’espressione genica. Gli intensificatori sono sequenze di DNA che promuovono la trascrizione. Sebbene agiscano sui geni sulla stessa molecola di DNA, possono essere localizzati a migliaia di coppie di basi lontano dal sito del gene regolato. I promotori, al contrario, sono sequenze di DNA che definiscono dove inizia la trascrizione di un gene e in quale direzione procede, e in genere si trovano da 25 a 35 coppie di basi a monte rispetto a dove inizia la trascrizione. Le interazioni intensificatore-promotore sono fondamentali per l’espressione genica. Il progetto Pituitary enhancers, finanziato dall’UE, sta studiando la sovraespressione di un gene nei tumori ipofisari dei bambini con acrogigantismo legato all’X, che si ritiene sia causato dalla creazione di un nuovo dominio della cromatina in cui avvengono interazioni intensificatore-promotore de novo. La comprensione di questi meccanismi potrebbe indicare terapie che migliorano i risultati per i pazienti pediatrici.
Obiettivo
There is a fundamental gap in understanding how the GPR101 gene regulates human growth in physiological and pathological conditions. Children’s growth is remarkably clinical relevant and is an important indicator of their health and general well-being. The specific objective of this proposal is to identify the molecular mechanisms underlying GPR101 overexpression in the pituitary tumors of children with GPR101 duplications causing X-linked acrogigantism (X-LAG).
My central hypothesis is that GPR101 duplications disrupt the structure of the local chromatin, leading to the creation of a new chromatin domain where de novo enhancer-promoter interactions take place, causing abnormal GPR101 expression. This hypothesis will be tested by pursuing three specific aims:
1. Elucidate the transcriptional regulation of GPR101 in normal and pathological conditions
2. Identify and functionally characterize novel pituitary-specific enhancer sequences
3. Investigate these regulatory sequences in patients with different pituitary pathologies.
To achieve aim 1) I will perform an in vitro functional characterization of GPR101 promoter: promoter activity will be studied by luciferase-based reporter assays, by conducting a methylation analysis, and by determining its accessibility to transcription factors.
To achieve aim 2) I will validate my preliminary results showing the formation of a novel chromatin domain by 4C-Seq. Four putative enhancer sequences located within the duplicated GPR10 region and identified in silico will be functionally evaluated in vitro to establish their impact on transcriptional activity. To identify novel pituitary-specific enhancers, a whole-genome profile of enhancer-specific histone marks will be performed in normal and tumoral pituitary cells by ChIP-Seq.
To achieve aim 3) I will screen patients with different pituitary disorders for mutations (Sanger sequencing) and structural variations (CNV assays) in the functionally-verified enhancers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20100 Rozzano (Mi)
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.