Descrizione del progetto
Uno studio sullo «sbiancamento» irlandese a Cuba
Spinti dal razzismo, i sostenitori dell’ideologia dello «sbiancamento» credono che, se una popolazione «superiore» si mescola con la popolazione nera «inferiore», ciò farebbe progredire la popolazione «inferiore» sul piano sia culturale che genetico. Si tratta di una controversa politica di accoppiamento interrazziale che cerca di «migliorare» alcune razze. Tale politica è stata attuata nel XIX secolo in alcune parti dell’America latina dopo l’abolizione della schiavitù. Il progetto CID, finanziato dall’UE, esaminerà in particolare il caso di Cuba per studiare l’effetto della migrazione irlandese sulla presunta strategia di «sbiancamento». Esso approfondirà i processi interrazziali correlati, sulla base dei documenti del Consiglio per la popolazione bianca e di altri archivi cubani.
Obiettivo
This project will study gender, race, and culture in the Hispanic Caribbean from the perspective of Irish migration to Cuba in the nineteenth century. The approach is multi-disciplinary (MD) crossing history, social sciences, and digital humanities (DH). It will produce the first monograph-length study on Irish settlement in Cuba, entitled ‘Cuban-Irish Diasporas: Gender, Race and Ethnic Whitening Strategies’, accompanied by an open-access digital archive. The Fellow, with a joint migration and DH background, will carry out a cutting-edge research project on Irish migration and ‘white colonisation’ in a time of slavery in Cuba at the School of Canadian Irish Studies, Concordia University (CU) under the supervision of Professor Gearóid Ó hAllmhuráin. In the return phase, the Fellow will be supervised by Professor Daniel Carey, Director of the Moore Institute, NUI Galway.
The project examines inter-related processes of Irish migration in the Atlantic World and white colonisation strategies in the expanding slave society of nineteenth-century Cuba. To explore this unfamiliar and compelling history of Irish immigrants in Cuba c. 1818-1850, the project will study the records of the Council for White Population and other previously un-researched sources in the Cuban archives. By capturing the complexities of the Irish experience the study will throw new light on the politics of gender and race in trans-cultural relationships with Cuba’s majority African diaspora and European immigrants. Based on an archival study, records of kinship, labour relations, and property will be examined to establish how Irish women and men participated in this putative whitening strategy in a region of frontier slavery in a Spanish colony. This historic approach to whiteness, class and gender has broader relevance to current global migration and integration issues and will contribute to deepening our understanding of colonial legacies of gender and race in contemporary European discourse.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali legge diritti umani violazioni dei diritti umani tratta degli esseri umani
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia contemporanea
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
H91 Galway
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.