Descrizione del progetto
Studiare il paradosso dell’interazione sociale negli animali
L’interazione sociale svolge un ruolo significativo nella maggior parte dei cambiamenti e delle azioni evolutive ed ecologiche, compreso, ma non solo, il foraggiamento. Le interazioni sociali determinano lo sviluppo di una profonda individualità negli animali, soprattutto per quanto riguarda la dieta e la scelta del luogo, grazie alla condivisione di informazioni sociali. Tale fattore contraddice la convinzione prevalente che la socialità sostenga la mancanza di individualità negli animali, mettendoci di fronte a un paradosso. Il progetto IFSSOC, finanziato dall’UE, si propone di studiare tale paradosso, deducendo gli effetti della socialità e dell’interazione sociale sull’individualità degli animali. A tal fine, la ricerca del progetto si concentrerà sugli uccelli della famiglia dei Sulidi, che presentano per lo più morfologie simili con diversità geografica.
Obiettivo
Social interactions are fundamental for many ecological and evolutionary processes, including foraging. However, in many animals that use social information, a high degree of individuality in traits such as site and diet selection also exists. This represents an apparent paradox when sociality could potentially reduce individuality. Thus, it is unknown how these two processes interact to shape current and future foraging behaviour. For instance, can some animals become specialised in terms of social information use, or does group foraging erode individuality? This project will determine the interplay between the social and learned components of foraging, and levels of specialisation in habitat use and diet, across of range of seabirds in the Sulidae family (a morphologically constrained but geographically diverse group). State-of-the-art biologgers will be used to collect coupled video and GPS data to quantify the prevalence of group, solitary and commensal foraging in focal taxa representative of tropical and temperate environments, and link strategy to foraging success. State-space models, trained on coupled datasets, will be applied to long-term tracking data from nine Sulid species, to allow a family-scale comparison of specialisation. Through these focused analyses of individual foraging, this research action will enable predictions about the adaptive capabilities of populations to climate change, thus aligning with EU environmental priorities. The current skill set of the experienced researcher, together with a suite of newly acquired skills gained under tutelage of the strong supervisory partnership at host organisations, will make this timely research possible. This global, interdisciplinary project will result in high levels of knowledge exchange, foster international collaboration, and maximise the experienced researcher’s professional development, mobility and career potential, while addressing a fundamental question by combining two fields in bioscience.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche zoologia ornitologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia evoluzionistica
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
EH14 4AS Edinburgh
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.