Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of a new CRISPR-Cas3-based tool for large genomic deletions

Descrizione del progetto

Una nuova tecnologia per l’editing di ampi segmenti di DNA

La recente introduzione della tecnologia CRISPR-Cas9 ha rivoluzionato l’editing genomico mirato generando piccole inserzioni e delezioni nei siti bersaglio. Il progetto GenDels, finanziato dall’UE, si concentrerà su una tecnologia alternativa basata su CRISPR e sul suo utilizzo dell’enzima Cas3, che combina l’attività elicasica e nucleasica. L’obiettivo è realizzare editing genetico ad alte prestazioni di ampi segmenti di DNA in cellule umane, per applicazioni sanitarie o per decifrare il ruolo delle varianti di DNA non codificanti nelle malattie. Questa tecnologia potrebbe inoltre essere sfruttata per l’editing di cellule batteriche per applicazioni metaboliche e di biologia sintetica.

Obiettivo

The advent of the revolutionary genome editing technique CRISPR-Cas9 has enabled targeted gene mutation, repression, and activation, facilitating impactful biological findings. However, Cas9 as an unbiased DNA deletion tool is limited in its ability to interrogate large regions of DNA of unknown function, because it predominantly generates very small (<20 bp) insertions and deletions at its target site. The capacity to rapidly and efficiently generate large genomic deletions does not currently exist and would be an extremely useful tool for research, allowing for rapid strain engineering of bacterial cells for synthetic biological and metabolic engineering purposes. Additionally, this technology would allow for the interrogation of large segments of non-coding DNA in human cells, much of which has unknown function, but whose variants are often associated with human disease. In this proposal, I aim to develop a Type I-C CRISPR-Cas system employing the Cas3 enzyme (completely distinct from Cas9), which naturally possess coupled nuclease and helicase activity, for high-throughput gene-editing purposes in various prokaryotic, as well as human cells. My preliminary results have shown that this is a credible approach, as I have been able to generate individually, as well as in combination, multiple deletions in bacterial organisms exceeding 60 kb in size. A focal point of the proposal is to adapt this system for use in human cells, which would provide a novel basic research tool with unprecedented capabilities and also could be utilized in human health-related applications. The proposal aims to address this later possibility by utilizing the developed system to treat human cell lines infected with difficult-to-treat pathogenic viruses.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN MOLECULAR BIOLOGY LABORATORY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 264 669,12
Indirizzo
Meyerhofstrasse 1
69117 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 264 669,12

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0