Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Role of Complex I Assembly Factors during Prion Diseases: Insights into Mitochondrial Neurobiology

Obiettivo

Mitochondria have a crucial role in cell survival and apoptosis, in particular in long-lived cells such as neurons. Mitochondria generate energetic potential through respiratory complexes I to IV, which constitute the electron transport chain. A number of studies demonstrates that mitochondrial integrity declines as a function of aging and dysfunctions may be exacerbated by age-related neurodegenerative diseases. Altered levels of complex I proteins have been found to be directly responsible for a decrease in energy production in Alzheimer’s and Parkinson's disease. Recently, a number of nuclear encoded mitochondrial proteins, denoted as “assembly factors” (AFs), have been identified as crucial components helping the complex I assembly. Defects in AFs (due to mutations or aberrant AFs processing) may cause complex I misassembly and mitochondrial dysfunctions leading to a broad spectrum of diseases, including neurological disorders in childhood-related dieseas as Leigh syndrome. The functional role of AFs during neurodegeneration has not been investigated yet. With the “Prion Respiration” project I propose to develop a research approach aimed at the identification of the biological role of three crucial complex I AFs (namely ECSIT, NDUFAF1 and ACAD9) in cellular and animal models using prion diseases as robust system to study neurodegenerative diseases. Subsequently, the role of prions in interfering the with the correct assembly of the AFs will be investigated using structural biology approaches, as SAXS and cryo-EM methods. The structural and functional characterization of key proteins involved in mitochondrial respiration will provide insights into the underlying mechanisms involved in neuronal function and may represent novel targets for structure-based drug design strategies to prevent or diminish the oxidative stresses underlying neurodegeneration.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 473,28
Indirizzo
VIA CALEPINA 14
38122 Trento
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 473,28
Il mio fascicolo 0 0