Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tropical tree mortality in a changing climate

Descrizione del progetto

In che modo la siccità influisce sulla mortalità degli alberi tropicali

La mortalità delle foreste tropicali aumenta a causa dei cambiamenti climatici, in particolare per condizioni di siccità e di incremento del calore. Poco si sa su come e in che misura la siccità e il calore incidano sulla mortalità degli alberi. Il Ruanda è un paese in via di sviluppo che ha subito una deforestazione su vasta scala. Il progetto TTMCC, finanziato dall’UE, si propone di studiare in che modo la siccità e il calore influenzino la mortalità degli alberi tropicali. La ricerca sarà condotta in tre regioni del Ruanda con condizioni climatiche diverse. Inoltre, la flora delle tre regioni selezionate presenta una certa varietà di alberi e piante. I risultati aiuteranno a prevedere e a prevenire la mortalità degli alberi tropicali.

Obiettivo

Climate change increases tree mortality worldwide, and in tropical forests in particular. While it is established that tropical tree mortality increases under hot and dry conditions, key questions regarding why and how remain unresolved. Which traits predispose trees to mortality? How does drought and heat interact to affect tropical tree growth and survival under field conditions? The overall goal of my project is to determine the sensitivity of tropical tree species to heat and drought, and based on this knowledge develop a trait-based tree mortality model that can be used to provide recommendations on which trees are suitable to different climatic regions in Rwanda, central Africa. Such recommendations are crucial for reforestation programs and climate change adaptation in Rwanda, a low-income country which has been heavily deforested in the past. To achieve this goal, I will identify which tree traits (structural, hydraulic, physiological, biochemical) that control the vitality and survival of tropical trees in multi-species plantations established at three sites in Rwanda. The sites exhibit large natural variation in precipitation and temperature, and experimental manipulations of water supply (irrigation, rainfall exclusion) are imposed at each site. Traits will be determined using a broad range of gas exchange, hydraulic and biochemical methods in the field as well as in the lab. A multi-trait model of drought- and heat-induced tree mortality will be derived based on data from the experimental sites, and evaluated using independent data from additional sites with larger trees. Based on this model, I will provide tree plantation recommendations to relevant stakeholders in Rwanda and the region. By bringing together perspectives from experimental ecology and vegetation modelling to address critical knowledge gaps this projects will make original contributions to improve the understanding and predictability of tropical tree mortality in a changing climate.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GOETEBORGS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 852,16
Indirizzo
VASAPARKEN
405 30 Goeteborg
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 191 852,16
Il mio fascicolo 0 0