Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Gibberellic acid signaling and dynamics during arbuscular mycorrhizal symbiosis and rhizobial-legume symbiosis

Descrizione del progetto

Svelare il legame tra le piante e i loro regolatori della crescita

Il modo in cui i microbi interagiscono nell’interfaccia radici-suolo è fondamentale per ottenere i nutrienti. Generalmente, le specie che si associano in modo mutualistico alle piante hanno molto in comune per quanto riguarda la regolazione delle relazioni simbiotiche. L’acido gibberellico (GA) è un ormone delle piante che ha una funzione essenziale nella regolazione della crescita delle piante. I dati a disposizione circa il suo ruolo fondamentale di regolatore positivo e negativo nell’organogenesi dei noduli sono tuttora contrastanti. Per affrontare questo problema, il progetto GAiNS, finanziato dall’UE, determinerà il meccanismo di regolazione dell’acido gibberellico nella simbiosi in una piccola leguminosa e nell’orzo, principalmente mediante un biosensore avanzato di GA in grado di caratterizzare e creare un modello per le variazioni di GA nella simbiosi. Ciò permetterà di capire meglio le dinamiche della segnalazione dell’acido gibberellico nella simbiosi.

Obiettivo

The association of microbes at the root-soil interface is an ancient adaptation integral for nutrient acquisition. Most land plants, including trees and crops, associate with mutualistic fungi called mycorrhizae. Legumes have adapted specialized root structures termed nodules for association with nitrogen-fixing bacteria (rhizobia). While there are differences among the species that beneficially associate with plants, there is a large overlap in the key players regulating both symbioses. One important regulator is gibberellin or gibberellic acid (GA), a plant hormone that has diverse and important functions in plant growth and development. While GA inhibits infection events, there is conflicting evidence for the role of GA as an important positive and negative regulator of nodule organogenesis. Here, I propose to determine the mechanism of GA regulation in symbiosis in the model plants Medicago truncatula and barley (Hordeum vulgare). My approach combines the use of a state-of-the-art GA biosensor to characterize and model GA fluctuations in symbiosis in combination with transcriptomic and genetic approaches to characterize GA-signaling response in M. truncatula and H. vulgare. Upon completion of this project, we will gain an understanding of the dynamics of GA signaling in symbiosis and define downstream GA targets that are of special interest for engineering enhanced symbiosis in cereal species.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0