Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pathogenetic pathways in age-related neurodegenerations as novel therapeutic targets for Parkinson’s disease

Descrizione del progetto

Lo stress ossidativo e i percorsi correlati all’invecchiamento come bersagli per la prevenzione del morbo di Parkinson

Il morbo di Parkinson è il secondo disturbo neurodegenerativo più comune e, secondo le stime, colpisce l’1 % della popolazione mondiale con più di 60 anni. Gli attivatori patogenetici del morbo di Parkinson sono per lo più sconosciuti e gli attuali trattamenti alleviano i sintomi solo parzialmente senza ripristinare la normale funzione neuronale. Il progetto PARNANT, finanziato dall’UE, sfrutterà l’esperienza dei partner nella genetica di Caenorhabditis elegans e nei modelli di morbo di Parkinson basati sulle cellule per trovare i percorsi genetici che mediano la protezione contro la neurodegenerazione durante lo stress ossidativo e l’invecchiamento. Studi precedenti hanno identificato 51 loci genetici candidati associati alla neurodegenerazione correlata all’età nei modelli di morbo di Parkinson e nei relativi pazienti. I ricercatori si propongono di intervenire su questi geni per alleviare lo stress ossidativo nei neuroni dopaminergici e proteggerli contro la degenerazione.

Obiettivo

Parkinson’s disease (PD) is the second most common neurodegenerative disorder (after Alzheimer's) associated with oxidative stress and aging, and affects an estimated 1% of people worldwide over 60 years of age. The pathogenetic triggers of neurodegenerations are largely unknown. Current therapeutic interventions only partially alleviate symptoms and do not restore normal neuronal function or prevent progressive neurodegenerations. Identifying novel molecular targets and searching for therapeutic agents that block neurodegeneration and promote neuronal restoration is a key challenge in the field. I and the Host have together identified 51 candidate genetic loci associated with age-related neurodegenerations in PD model and PD patients, respectively. These candidate genes are evolutionarily conserved in both vertebrate and invertebrate animals. I hypothesize that some of these genes, via an evolutionarily conserved signal transduction pathway, alleviate the oxidative stress in the dopaminergic neurons and protect them against degeneration. This project combines my (C. elegans genetics) and Host (cell-based PD models) expertise to identify new genetic pathways that mediate protection against neurodegenerations during oxidative stress and aging. I expect that achieved goals of the proposal will be important discovery that should lead to novel therapeutic targeting for Parkinson’s disease, and other neurodegenerative proteinopathies. My long-term goal is to become an independent scientist and establish lab to find novel therapeutic targets and strategies for the diseases associated with oxidative stress, including PD. Gained research experience together with improving my teaching, mentoring and management skills during this fellowship will help me to achieve my goals and transition myself into independence.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACCADEMIA EUROPEA DI BOLZANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 473,28
Indirizzo
VIALE DRUSO 1
39100 Bolzano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Bolzano/Bozen Bolzano-Bozen
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 473,28
Il mio fascicolo 0 0