Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Chemical Structure, Photo Physics and Emission Control of Single-Photon Emitters in Two-Dimensional Materials

Descrizione del progetto

Le tecnologie quantistiche si riducono

Le fonti a singolo fotone sono elementi costitutivi fondamentali per comunicazioni ultra sicure, calcoli ultrarapidi e tecniche di misurazione ottica potenziate. La generazione di un singolo fotone è stata ottenuta in particolare con punti quantici a semiconduttore, difetti atomici quali i centri privi di azoto nel diamante e nanotubi di carbonio. Sorprendentemente, l’emissione di un singolo fotone da insoliti stati di difetto è stata trovata anche in diversi semiconduttori 2D atomicamente sottili chiamati metalli di transizione dicalcogenidi e monostrati di nitruro di boro esagonale. Gli scienziati hanno dimostrato che questi difetti possono essere preparati a piacimento nei siti desiderati, inaugurando una nuova classe di materiali con un potenziale per le tecnologie quantistiche. Tuttavia, la progettazione di emissioni quantistiche in materiali 2D è ancora in una fase molto precoce. Il meccanismo responsabile di questo fenomeno è al centro del progetto 2D-QuEST finanziato dall’UE.

Obiettivo

Single-photon sources are the foundation of quantum optical technologies, including quantum communications, computing and metrology. Since the first demonstration of single-photon emission from sodium atoms in a low-density atomic beam in 1977, this nonclassical phenomenon has been observed in various types of solid-state zero-dimensional (0D) and one-dimensional (1D) materials, such as single molecules, quantum dots, nitrogen-vacancy centers in diamond, silicon carbide, and carbon nanotubes.Very recently, a new class of single-photon emitter has emerged based on atomically thin two-dimensional (2D) materials, such as semiconducting transition metal dichalcogenides and hexagonal boron nitride monolayers. These novel single-photon emitters are due to the generation and recombination of excitons that are spatially localized by natural defects in 2D materials . Bright and stable light emission from these defect excitons occurs at photon energies below the delocalized exciton emission and thus exhibit ideal nonclassical single photon characteristics. Furthermore, their intrinsic presence within atomically thin 2D materials brings the advantages of the unprecedented materials compatibility and processing flexibility associated with this materials paradigm. In particular, the defects in 2D materials can be located at desired positions with atomic precision suggesting the potential to build extended quantum emitter networks. These promising properties offer a new path to the scalable integration of high-quality quantum emitters in quantum optical technologies. However, the research of 2D quantum emitters (2DQEs) is just at an early stage with many open questions about their fundamental properties, including their chemical and electronic structures and emission control. The answers to these open questions will deepen current knowledge in quantum optics and material science. Most importantly, they will guide the development of 2DQEs towards practical quantum application.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 933,76
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 933,76
Il mio fascicolo 0 0