Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Global and local impacts on Atlantic RHODOlith beds: Implications for estimates of blue CARbon ecosystem services

Descrizione del progetto

Valutare l’importanza dei letti di rodoliti quali pozzi naturali di assorbimento del carbonio

Riconosciuti come ecosistemi unici, i letti di rodoliti, che vengono costruiti da alghe coralline allo stato libero, sono l’habitat di numerose alghe e di molti invertebrati sessili. La capacità di calcificazione, l’abbondanza e la biomassa delle rodoliti le rende importanti produttrici di carbonato. Tuttavia, nonostante la loro distribuzione globale, il contributo da esse offerto al ciclo oceanico del carbonio organico e inorganico ha richiamato un’attenzione minima o nulla. Questi punti caldi di biodiversità sono attualmente minacciati dai cambiamenti climatici globali e da una serie di fattori di stress locali. Il progetto RHODOCAR, finanziato dall’UE, impiegherà un approccio fisiologico per fornire indicazioni in merito al metabolismo delle rodoliti, alla produzione di carbonato e ai flussi di carbonio, nonché riguardo alle loro risposte ai fattori di stress globali e locali. Queste informazioni consentiranno di valutare l’importanza attuale e futura dei letti di rodoliti quali pozzi naturali di assorbimento del carbonio.

Obiettivo

Rhodolith beds are one of the most extensive benthic ecosystems along the Atlantic coasts and key environments to continental shelf resilience. Besides providing substrate and habitat for numerous other algae and sessile invertebrates, their ability to calcify, their high abundance and biomass, makes rhodoliths major carbonate producers. Recent empirical estimations suggest that the carbonate marine deposits generated by these organisms represent a total potential carbon sink of 0.4 x 109 t C yr-1. Hence, giving the increasing role of marine ecosystems in the storage of blue carbon, rhodolith beds may represent a not yet considered significant carbon store. Regarding carbon sequestration, studies on rhodolith bed community metabolism are scarce and so far only available for two temperate beds that indicate that they can act both as CO2 source and organic carbon sink. As many marine ecosystems, rhodolith beds are currently under threat related to global climate change (GCC), with local impacts due to increasing coastal urbanization, potentially lowering even further their resilience. Thus, by using a physiological approach, this project will provide much needed information on the basic mechanistic understanding of rhodolith metabolism (photosynthesis, calcification), rhodolith responses to global and local stressors, and rhodolith bed community metabolism and carbon storage along a latitudinal gradient. Taken together, this information will allow assessing the importance of rhodolith beds as natural carbon sinks, thus, help ascertain whether these ecosystems meet the requirements to be integrated into climate mitigation policy, and will further allow quantifying the effects of GCC on their carbon sequestration and storage ability. In addition, it will help recognizing potential interactions between global and local stressors, hence, aid in the development of effective local conservation and management strategies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRO DE CIENCIAS DO MAR DO ALGARVE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 147 815,04
Indirizzo
UNIVERSIDADE DO ALGARVE
8005-139 FARO
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Algarve Algarve
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 147 815,04
Il mio fascicolo 0 0