Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Monitoring cancer heterogeneity based on the dynamic assessment of the Warburg effect under metabolic perturbation

Descrizione del progetto

Imaging metabolico nella diagnostica oncologica

La diagnosi del cancro e il monitoraggio del trattamento si basano su metodi di imaging molecolare che, tuttavia, non sono in grado di rappresentare l’eterogeneità della malattia. Per affrontare questo problema, il progetto CHyMERA, finanziato dall’UE, introduce lo sviluppo di una nuova tecnologia capace di rilevare i fenotipi tumorali. Tale approccio misura la cinetica del flusso di glucosio attraverso diversi percorsi metabolici in differenti condizioni del microambiente tumorale e la loro associazione con la proliferazione cellulare. La metodologia di CHyMERA dispone di un notevole potenziale per l’utilizzo in ambito clinico e si prevede che migliori la specificità della diagnosi del cancro e il monitoraggio della risposta al trattamento.

Obiettivo

Cancer heterogeneity is reflected in the multitude of phenotypes found in the clinic, with different proliferation statuses and metastatic potentials. These features cannot be assessed with the molecular imaging methods commonly available for diagnosis and monitoring. The main goal of this proposal is to develop a molecular imaging methodology based on endogenous contrast – CHyMERA – and demonstrate its feasibility to image hotspot areas of active proliferation and metastatic potential. The approach is based on the concept of cancer metabolic plasticity, does not require contrast agents or radioactive tracers, and should ultimately provide more specificity to cancer diagnosis and treatment planning than other imaging methods currently available. We propose to use animal models of human cancer, a glucose-enhanced imaging method, and an objective analysis of regional metabolic responses to controlled, reversible changes in the tumour microenvironment (perturbations), such as transient hypoxia. Specifically, we will (i) develop and validate CHyMERA at ultra-high magnetic fields, to monitor the metabolic kinetics of glucose and lactate in the tumour microenvironment. This methodology will be (ii) applied in vivo to two immunocompetent mouse model of GBM (allograft and genetically engineered models), to image vascular permeability/perfusion and hotspots of glioma proliferation. Finally, we will (iii) carry out a pilot study with two isogenic mouse models breast of cancer, metastatic and non-metastatic, to generate hotspots maps of proliferation and metastatic potential. All in vivo results will be validated post-mortem by immunohistochemistry. If successful, this methodology has a strong potential for clinical translational, which the host institution is ideally suited to test.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACAO D. ANNA DE SOMMER CHAMPALIMAUD E DR. CARLOS MONTEZ CHAMPALIMAUD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 815,04
Indirizzo
AVENIDA BRASILIA, CENTRO DE INVESTIGACAO DA FUNDACAO CHAMPALIMAUD
1400-038 LISBOA
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 815,04
Il mio fascicolo 0 0