Descrizione del progetto
Cupole minuscole con nuove proprietà ottiche aprono le porte a dispositivi optoelettronici innovativi
I monostrati di dicalcogenide di metallo di transizione sono una classe di nanolamine 2D atomicamente sottili costituite da un metallo di transizione e un calcogeno. Sono di estremo interesse per numerose applicazioni a causa delle loro proprietà optoelettroniche uniche. Tuttavia, per sfruttare questi materiali in applicazioni commerciali, abbiamo bisogno di processi di fabbricazione riproducibili ed economici per la produzione su larga scala. Il progetto SELENe, finanziato dall’UE, affronterà questa importante strozzatura producendo cupole spesse a un solo strato a partire da campioni multistrato tramite l’irradiazione di idrogeno. Queste minuscole cupole esotiche saranno quindi caratterizzate per le loro proprietà ottiche ancora sconosciute e per la potenziale applicazione in strutture optoelettroniche ad alta tecnologia.
Obiettivo
When transition metal dichalcogenides (TMDs) are thinned down to monolayer thickness, they exhibit a direct bang gap at the K and K’ points of the Brillouin zone, which represents a binary quantum degree of freedom, referred to as valley pseudospin. The fabrication of high quality samples is currently based on the mechanical exfoliation of monolayer flakes from bulk crystal. While this approach gives excellent results at the laboratory scale, it lacks potential for upscaling, in particular if one wants to achieve a systematic coupling with surrounding photonic structures. This drawback can be overcome by controllably creating single-layer thick domes by performing hydrogen irradiation of a multilayer TMD sample. SELENe aims at exploiting this fabrication approach to perform a paradigm-shifting experimental activity, which merges the investigation of so far unexplored fundamental electronic properties of TMDs, and the first implementation of a practical interface between TMD-based emitters and basic photonic structures. We will perform a systematic investigation of the optical properties of monolayer-thick domes formed after H irradiation and extend this by controllably applying strain via piezoelectric actuators to H-inflated domes. We will investigate the influence of the strain also on interlayer excitons formed across van der Waals heterostructures. We will achieve control of the emission intensity of the interlayer exciton in domes formed in heterobilayers, because the interlayer distance can be varied acting on the temperature, due to the condensation of H2 trapped into the dome. Finally, it is possible to selectively expose prescribed regions of a sample to H irradiation by defining openings in H-opaque masks. We will take advantage of this approach by making use of electron-beam lithography to fabricate nanometer-sized domes, which we will then exploit as site-controlled emitters and for coupling into waveguides and photonic crystal cavities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.