Descrizione del progetto
Democrazia digitale per aumentare la fiducia nel governo
La fiducia nel governo è il risultato positivo dell’azione governativa e il motore dell’efficacia dello stesso. Quando i cittadini sono insoddisfatti del loro governo, si verifica un ripido crollo della fiducia e della soddisfazione per il modo in cui lavorano i legislatori. Il progetto CrowdLawLab, finanziato dall’UE, esaminerà come la tecnologia possa migliorare la legittimità e la qualità del diritto e del processo decisionale nei sistemi politici. Esso trasformerà due legislature locali (Barcellona e Madrid) in laboratori viventi CrowdLaw per testare la teoria della democrazia digitale nella pratica. I risultati aiuteranno i legislatori, e in particolare i consigli comunali, a progettare pratiche legislative partecipative.
Obiettivo
With rates of trust in government at all-time lows, the legitimacy of traditional representative models of lawmaking, typically dominated by political party agendas and conducted by professional staff and politicians working behind closed doors, is called into question. But technology offers the promise of opening how parliaments and local legislatures work, creating new challenges and dangers for individual rights and democracy, but also generating unprecedented opportunities for improving the legitimacy and, more generally, the quality of law and decision-making in our political systems. CrowdLaw refers to the use of technology to engage the public in all stages of the lawmaking process, from problem identification to solution identification, proposal drafting, ratification, implementation and assessment. This research project deals with CrowdLaw in order to understand (theoretically and empirically) its impact on legislative institutions, the public and political culture. By exploiting technology to engage a broader and more diverse constituency in the lawmaking process, CrowdLaw has the potential to enhance the quality of lawmaking practices and to transform fundamentally the source of authority undergirding the legislative process. In this sense, three broad hypotheses will guide my work to measure the impact of digital democracy on individual participation, information quality and legislative outcomes. To do so, I am planning to: 1) Develop a taxonomy to organize and analyse CrowdLaw practices; 2) Conduct mixed-methods research to evaluate different CrowdLaw modalities and their legal frameworks and 3) Transform two local legislatures (Barcelona and Madrid) into CrowdLaw living labs to be able to conduct experiments that allow me to test how CrowdLaw initiatives impact the legitimacy and quality of lawmaking. The final goal of this research is to support legislatures, especially city councils, in designing more participatory lawmaking practices.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08002 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.