Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mixotrophy in marine microalgae for renewable biomass production

Descrizione del progetto

Coltivare alghe come fonte di biomassa rinnovabile

Nella ricerca di fonti di energia rinnovabile per l’industria, il fitoplancton, noto come diatomee, svolge un ruolo promettente grazie alla sua produzione naturale di preziosi acidi grassi utilizzati come energia per un’ampia fascia di vita marina, anche in condizioni di freddo e scarsa illuminazione. Nonostante l’onnipresenza delle diatomee nell’acqua, la loro coltivazione estensiva è ostacolata dal costo elevato di tali processi. Il progetto MMM-Rebio mira a utilizzare ceppi locali per studiare e sviluppare metodi di coltivazione mixotrofici o combinati sulla costa occidentale svedese per un potenziale uso industriale.

Obiettivo

Diatoms are unicellular eukaryotic algae (microalgae) and one of the most common and diverse type of marine phytoplankton. Thanks to a flexible cell metabolism, they dominate in environmental conditions normally unfavorable for photosynthesis, i.e. freezing seawater, low light intensity and short photoperiod. Moreover, diatoms are able to synthesize storage lipids (20-50% of cell dry weight) that can be used for production of renewable biomass and high-value fatty acids. However, the success of these microalgae as feedstock depends on lowering the production cost. The proposed project aims to develop mixotrophic cultivation (i.e. the simultaneous use of light and carbon dioxide for photosynthesis and organic carbon for respiration) to maximize growth and outdoor productivity for selected strains from the Swedish west coast. The focus will be on the bloom-forming coastal diatom Skeletonema marinoi (S. marinoi) whose sequence annotation is ongoing, and the recent knowledge on mixotrophic growth of the model diatom Phaeodactylum tricornutum will be employed. The main objectives will be: i) using the bloom-forming S. marinoi to better understand mixotrophic metabolism in diatoms; ii) exploring the optimal mixotrophic conditions for enhanced productivity of S. marinoi; iii) investigating the potential industrial applications of S. marinoi when cultivated under mixotrophy. To achieve these objectives, an interdisciplinary approach including computational, biophysical, analytical, biotechnological and biological methods will be employed. A mixotrophic outdoor cultivation of marine microalgae in the dynamic climate of the Swedish west coast could provide a higher total production of renewable biomass for industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GOETEBORGS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 852,16
Indirizzo
VASAPARKEN
405 30 Goeteborg
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 191 852,16
Il mio fascicolo 0 0