Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

RESpECT - Public Actions, Private Rules at the Margins: Ensuring Respect for Human Rights by Private Security Companies

Descrizione del progetto

Rimediare agli errori delle società di sicurezza private

Dalle situazioni di conflitto o post conflitto alle crescenti minacce terroristiche e alle crisi umanitarie, negli ultimi 20 anni il settore della sicurezza privata globale è in crescita. Le gamma di attori che si rivolge alle società di sicurezza private è vasta e comprende stati e gruppi quali le ONG umanitarie. In ogni caso, le società di sicurezza private hanno attirato una crescente attenzione internazionale per questioni di cattiva condotta, violazioni dei diritti umani e violazioni del diritto internazionale umanitario. Il progetto RESpECT, finanziato dall’UE, valuterà le percezioni, la comprensione e l’efficacia degli attuali quadri normativi e politici internazionali e nazionali che si occupano delle violazioni dei diritti umani legate alle società di sicurezza private. I risultati saranno utili sia per i responsabili politici che per le società di sicurezza private stesse.

Obiettivo

Private Security Companies (PSCs) have a bad reputation, with well-known allegations of human rights abuses in Iraq and Afghanistan and in other conflict zones. The International Code of Conduct for Private Security Providers, created to deal with these problems, merges public and private governance by using auditing to measure human rights compliance by PSCs. Nationally, States responded via public and private legislative and policy options to regulate PSCs operating in conflict zones including licensing, authorisation and contracts. However, there is a major problem with these regulatory regimes. The international market for security is expanding due to increased privatisation and outsourcing of public functions and services. PSCs are now offering international security services that are: (a) often in non-conflict zones; and (b) in areas that have been traditionally within the sole domain of the State e.g. prisons, immigration detention centres. Thus the current regulatory regime does not fit current needs.

It is not known or understood how effective these private governance approaches can be in ensuring public roles, in this case, safeguarding human rights for marginalised groups, in particular women, children and migrants. The objective of RESpECT is to assess the perceptions, understanding and effectiveness of current international and national regulatory and policy frameworks that deal with PSC-related human rights violations against marginalised groups, using desk-top normative analysis and social research methods to gather empirical data to provide new insights into the area. These insights in turn will generate outputs and alternative regulatory models to help policymakers, governments, PSCs, auditors, and civil society actors to understand and improve public and private regulatory frameworks for international PSCs with the aim of securing tangible benefits for those vulnerable and marginalised groups worst affected – women, children and migrants.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 328 968,00
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 328 968,00
Il mio fascicolo 0 0