Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

History and Philosophy of Scientific Thought Experiments and Scientific Practices

Obiettivo

The project aims at providing a novel general theory of scientific thought experiments (TEs) and lies within the fields of general history and philosophy of science (HPS). TEs are epistemic tools, are conducted in the “laboratory of the mind” and are found in nearly all intellectual fields. Scientific TEs are puzzling to most philosophers: arguably TEs aim at providing “new” knowledge about the world, but without resorting to new empirical data. There is a vast literature on TEs, however, in its majority, remains “reductive” and “restrictive”, built on a-historically analysed case studies and is disconnected from the literature on real experiments (REs), scientific models (SMs) and computer simulations (CSs). The project is driven by a main hypothesis – TEs, in different scientific fields, should be analysed as a sui generis tool – and shall be divided into two objectives (O1 and O2): Towards a general theory of TEs (O1) and TEs vs REs, CSs and SMs (O2). Work on O1 shall built on a recent epistemic account of TEs in physics defended by El Skaf and on a new historical analysis of TEs in physics, biology and mathematics. Work on O2 shall consist of a comparative analysis of TEs, REs, CSs and SMs. The project thus relies on the scientific, historical, and philosophical methodology of integrated HPS. The project shall benefit from Werndl’s expertise in general philosophy of science and SMs, Weber’s expertise in general philosophy of science and experimentation in biology, including TEs, and El Skaf’s expertise in integrated HPS and the epistemology of TEs. Furthermore, we shall develop collaborations with researchers with a wide range of expertise, organise a series of seminars and an international workshop. Finally, this study, by providing a general theory of scientific TEs which identifies their common structure (i.e. their common reasoning pattern), will be applicable to TEs in several intellectual fields beyond natural sciences, where TEs are commonly used.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PARIS-LODRON-UNIVERSITAT SALZBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 279 250,56
Indirizzo
KAPITELGASSE 4-6
5020 SALZBURG
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Westösterreich Salzburg Salzburg und Umgebung
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 279 250,56
Il mio fascicolo 0 0