Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BIO-inspired NAcre-like materials FOR the next generation of conservation treatments in stone ART works

Descrizione del progetto

Metodi e materiali innovativi per la protezione del patrimonio culturale realizzato in pietra

Molti dei più famosi siti del patrimonio mondiale sono vulnerabili all’aumento dell’inquinamento atmosferico e all’incremento delle temperature. Sono necessari modi più efficaci per proteggere il patrimonio culturale europeo realizzato in pietra dagli effetti sempre peggiori dei cambiamenti climatici e dell’inquinamento chimico. Il progetto multidisciplinare BIONA4ART, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare nuovi materiali (una nuova generazione di compositi bioispirati simili alla madreperla dotati di proprietà autorigeneranti e antimicrobiche) e metodi per attestare i trattamenti di conservazione della pietra. Questa ricerca richiede competenze in diversi campi, quali scienza dei materiali, biomateriali, fisica, chimica, petrofisica e conservazione del patrimonio culturale.

Obiettivo

The degradation of our rich stone cultural heritage (CH) represents an irreversible loss; an issue that has become urgent due to the increase of natural decay caused by climate change and the impact of atmospheric pollution and/or the current use of inappropriate treatments against stone weathering. The main challenge of BIONA4ART project will be to address this issue within an innovative framework in the conservation science: i) the development of a new generation of bioinspired nacre-like composites with self- healing and antimicrobial properties; and ii) its validation as stone conservation treatments with the aid of advanced characterization techniques. Thereby this research is marked by an interdisciplinary approach involving material science, biomaterials, physics, chemistry, petrophysics and CH conservation. In order to develop the proposed research the applicant will acquire new research skills by partnering her with the three specialized institutions involved: the Spanish National Research Council (CSIC) (supervisor Prof. R. Fort, world-renowned expert in the stone CH conservation), the Johns Hopkins University (JHU) (supervisor: Prof. H. Fairbrother, expert in nanocomposites, environmental implications and applications of nanomaterials), and the Max Planck Institute for Polymer Research (MPI-P), (supervisor Dr. S. Weber, internationally recognized expert in the use and development of SFM methods to study the underlying physics of nanoscale systems). The new knowledge and transferable skills gained during the project coupled with the opening of an innovative and exciting research line in the stone-CH field, will be an ideal springboard for the applicant´s subsequent career, which is to become a fully independent academic researcher in a top european university.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 245 732,16
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 245 732,16

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0