Descrizione del progetto
Innovazione nella produzione di nanostrutture di grafene
Le nanostrutture di grafene e il loro rapido tempo di risposta elettro-ottica hanno permesso di ottenere variazioni dell’ordine di unità nell’assorbimento grazie all’accensione e allo spegnimento dei plasmoni attraverso il gating elettrico. Potrebbero essere utilizzate per la modulazione ultraveloce della luce. Purtroppo, poiché il loro rilevamento avviene nel medio infrarosso e a lunghezze d’onda maggiori, il loro uso nei dispositivi optoelettronici è limitato. Ad esempio, non è possibile drogare il grafene fino a dimensioni inferiori a 5 nm. Il progetto atoGRAPH, finanziato dall’UE, si propone di utilizzare una via chimica dal basso verso l’alto per produrre nanostrisce di grafene larghe 1nm. Anche queste soddisferanno il requisito dei 5 nm e consentiranno la successiva costruzione di strutture nanoporose di grafene
Obiettivo
The extraordinary and ultrafast electro-optical response of graphene nanostructures has enabled order-unity changes in absorption due to the switching on and off of plasmons via electrical gating, thus suggesting application to ultrafast light modulation. Unfortunately, graphene plasmons have so far been observed at mid-infrared and longer wavelengths, therefore limiting their use as optoelectronic devices in the visible and near-infrared (vis-NIR) spectral range. Reaching this energy regime requires an efficient doping of graphene by confining the lateral dimension below 5 nm, which is beyond the state-of-art top-down lithography resolution. Alternatively, this project will use a bottom-up chemical route recently developed by the host organization to synthesize atomically precise, 1nm wide, graphene nanoribbons (GNRs) that can couple laterally to give rise to either nanoporous graphene structures or laterally interconnected GNRs arrays, for efficient gate-doping. The project aims to explore the feasibility of fabricating optoelectronic devices based on the plasmonic properties of atomically precise graphene nanostructures. The nature of the project is highly multidisciplinary, involving a combination of well-developed chemistry, physics, electronics and photonics that will focus at three different levels: chemical synthesis of atomic-size GNRs and characterization, nanostructure transfer and device fabrication, and electro-optical characterization. This proposal promotes both the transfer of knowledge to the host institution and the training of the candidate in new advanced techniques. The proof-of-concept of such device will pave the way for ultra-high speed photodetectors that are capable of handling record data transmission at vis-NIR range, thus providing key solutions for next generation data communications. This project lines up perfectly with the EU strategy, “Graphene Flagship”, in fostering the emergence of foundational breakthroughs in graphene science.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08193 BELLATERRA (BARCELONA)
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.