Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento alla governance del club del G20
L’agenda globale è influenzata dagli accordi presi dal Gruppo dei sette (G7) delle nazioni industrializzate e dal Gruppo dei venti (G20) delle nazioni industrializzate e delle economie emergenti. La legittimità e l’efficacia dipendono dalla loro capacità di dimostrare la leadership politica, come nel caso del comitato direttivo permanente del mondo, in un’agenda complessa che si è estesa oltre questioni economiche fondamentali, quali la stabilità finanziaria, per incorporare questioni quali lo sviluppo sostenibile, i cambiamenti climatici, l’emancipazione femminile e la migrazione. Il progetto G20LAP, finanziato dall’UE, esaminerà se le dinamiche della «governance dei club» tendano a ostacolare un cambiamento sostanziale. Valuterà inoltre se la forza del consenso esistente prescriva la portata del processo decisionale democratico. I risultati forniranno preziose informazioni sui forum delle politiche del gruppo G.
Obiettivo
This project will examine whether the shift in global economic policymaking from the G7 to the G20 has increased its democratic legitimacy and ability to accommodate discontent with economic globalisation. More specifically, I ask how we can explain the relation between more inclusive inputs to policymaking and its outcomes in terms of global financial governance.
Ten years following the shift to the G20 and with a full policy cycle behind us, this question can be answered through a multi-methods approach of semi-structured elite interviews - made possible through my years as an international policymaker at the European Central Bank - and network analysis. The interviews will complement an existing set of over 150 elite interviews, paving the way for longitudinal analysis. With support from the Data Archiving and Networked Services centre, these interviews will form a uniquely comprehensive database durably accessible to researchers.
My main proposition is that the dynamics of ‘club governance’ hamper substantive change as new members are socialized into conforming to patterns of groupthink. Nevertheless, policy changes can materialize if new topics enter the agenda framed within the boundaries of the existing ideational consensus. The strength of the existing consensus on any given subject should therefore predict to what extent the more democratic policymaking process is reflected in policy outputs.
The Sheffield Methods Institute will provide expert training in qualitative analysis. The host, SPERI, is home to established academics working on similar topics, while supervisor Professor Andrew Baker has unique expertise on G-group policy forums. This institutional fit will ensure my further development as a scholar.
This policy-relevant project will contribute to International Economics, International Relations, International Political Economy, and Political Science. The dissemination strategy will address scholars, policymakers and the general public.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze sociali altre scienze sociali studi sullo sviluppo teorie dello sviluppo studi sullo sviluppo globale globalizzazione
- scienze sociali scienze politiche
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia politica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
S10 2TN SHEFFIELD
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.