Descrizione del progetto
I Rom al lavoro, all’interno e all’esterno del contesto delle ONG
In Europa, storicamente la popolazione Rom ha dovuto affrontare l’emarginazione economica, sociale e culturale. In tutta Europa, il livello di istruzione di tale popolazione è generalmente basso. Sebbene una gran parte della popolazione Rom completi la scuola primaria, pochi portano a termine un percorso di istruzione professionale e secondaria. Il tasso di abbandono scolastico tra gli alunni Rom, infatti, rimane molto elevato. Il progetto NGOST, finanziato dall’UE, esaminerà l’impatto delle organizzazioni della società civile sui livelli di istruzione dei Rom e la relativa relazione con le ONG. In Ungheria, Slovacchia e Spagna saranno condotti studi di casi che evidenziano il passaggio dei giovani Rom dalla scuola al lavoro. I risultati serviranno a colmare le lacune ideologiche/politiche e strutturali/istituzionali in materia di governance neoliberale della popolazione Rom.
Obiettivo
The negative impacts of the recent global economic crisis had a disproportionately adverse effect on young people’s labour market opportunities. Ethnic minorities, particularly the Roma, tend to have access to the poorest educational services and the most precarious parts of the labour market. Roma people are Europe’s largest ethnic minority, who suffer higher than average level of marginalisation in all domains of life. The NGOST research project will examine how NGOization of the school-to-work transition (STWT) programmes targeting the Roma can be interpreted as a form of neoliberal governance of minorities. A neoliberal state, in the name of efficiency, delegates its core functions, such as social services, to private corporations and NGOs, claiming that NGOs have direct knowledge and easier access to beneficiaries. NGOization refers to the process through which civil society organisations professionalise themselves to deliver technical interventions, demobilising their clients and depoliticising their own action. NGOST will offer a theoretically informed, comparative ethnographic account of this under-researched topic: how local practices of STWT with the corresponding neoliberal ethos of activation and self-responsibilisation, shape young Roma people’s chances on the labour market and their perceptions thereof. Case studies, conducted in Hungary, Slovakia and Spain, will follow three levels of inquiry: programmes, key players, and beneficiaries’ biographical experiences. The analysis will draw on multiple disciplinary, theoretical and conceptual traditions. A mixed-method design will include 3-month-long ethnographic endeavours, conducting observations, interviews, focus group discussions and surveys. The proposed research will contribute to a critical understanding of ideological/policy, structural/institutional and social configurations of neoliberal governance of the Roma, through the NGOization of their transition from school to work.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance servizi pubblici
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1051 Budapest
Ungheria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.