Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

What do we learn from dialogues in fiction?

Descrizione del progetto

Confronto tra dialoghi nella finzione e nella vita reale

La capacità della letteratura di ispirare la riflessione e fornire ai lettori informazioni sulle proprie interazioni sociali è una questione a lungo dibattuta. Un approccio più formale, che studia il ruolo del dialogo di finzione e lo giustappone alle attuali scoperte psicolinguistiche e neuroscientifiche, è al centro di FictDial, un progetto di collaborazione tra il Centro di lettura norvegese e l’Università di Oslo. La lettura e la ricerca nelle scienze cognitive uniscono le forze per esaminare l’influenza della letteratura sulle situazioni di vita reale ponendo domande specifiche, come se la letteratura possa influenzare l’empatia o migliorare la nostra comprensione dei codici di interazione sociale.

Obiettivo

FictDial investigates the function and processing of dialogue in literary fiction in exchange with what we know about real-world conversational dialogue and, thereby, aims to bridge a gap between the current psycholinguistic and neuroscientific knowledge of verbal interactions (conversations) and literary research. Its starting point is the suggestion that reading literary fiction can augment our capacity for social inference and empathy. The project aims to understand 1) what could be learned from fictional (literary) dialogues about every day social interactions (objective 1), 2) how fictional dialogues are processed (objective 2) and 3) how these dialogues affect the knowledge of adults and adolescents about real-life social interactions (objective 3). It applies methods from different disciplines from qualitative, literary analysis to behavioral experiments and measurements of eye-movements. Fictional dialogues are studied with special attention to gender-specific ways of verbal interactions, and mechanisms of social learning are examined in relation to embodied experiences and immersion during reading. The project is hosted by the Norwegian Reading Centre, with a secondment at the University of Oslo, involving experts from education, empirical reading research, narratology and cognitive science. The proposed project includes activities of dissemination and communication to the academic sector but also to teachers, pupils, and policy makers. The research, training and publication activities of the project will enable me to enhance my profile as an independent researcher.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I STAVANGER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 214 158,72
Indirizzo
KJELL ARHOLMS GATE 41
4021 Stavanger
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Vestlandet Rogaland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 214 158,72
Il mio fascicolo 0 0