Descrizione del progetto
La genetica degli agenti patogeni dietro le forme cliniche della lebbra
La lebbra è provocata da Mycobacterium leprae e Mycobacterium lepromatosis, che sono difficili da studiare perché non possono essere coltivati in laboratorio. Il recente sequenziamento di diversi isolati batterici ha individuato geni ipermutati che hanno potenzialmente un ruolo nella resistenza ai farmaci e nell’adattamento delle specie. Lo scopo del progetto LEPVORS, finanziato dall’UE, è di associare questi cambiamenti genetici al fenotipo clinico e alla resistenza ai farmaci. Inoltre, utilizzando i recenti progressi a livello molecolare come il sequenziamento di nuova generazione, i ricercatori studieranno ulteriori ceppi isolati da forme cliniche più rare di lebbra. I risultati forniranno una visione senza precedenti della biologia e dell’adattamento all’ospite dell’agente che provoca la lebbra.
Obiettivo
Leprosy is a multiform infection caused by Mycobacterium leprae, an uncultivable bacLeprosy is a slow and chronic infection caused by Mycobacterium leprae. Recent advances in the next generation sequencing offer a new possibility to study the physiopathology of M. leprae, an uncultivable bacteria on anexic media. In 2018, the comparative analysis of 154 M. leprae genomes from 25 countries identified three hypermutated genes including two (ribD and fadD9) probably associated with drug-resistant and the most mutated one being ml0411 with a potential role in host adaptation. In a mycobacterial species, like M. leprae, with such a reduced number of coding genes, it is reasonable to assume that this high rate of mutations probably led to the modification of essential biological functions. In addition, the recent development of more efficient molecular tools can now help to obtain the whole genome sequencing of the strain from the low representative forms of the disease. This could help to identify more of these highly mutated genes and establish a link between the pathogen genetic and the clinical disease outcome. This project proposes to functionally characterize some of the mutations identified but also to identify new candidates which could be linked with differences in host phenotype. The study has three specific aims: Specific aim 1 will focus on potential new genes involved in M. leprae drug resistance. Using surrogate mycobacteria such as M. tuberculosis and M. haemophilum, we will test the drug susceptibility of mutated strains in fadD9 and ribD compared to wild-type strains. In specific aim 2, we will investigate the role of ml0411 and mutated version on the host innate immune response modulation In specific aim 3, we will focus on the whole genome sequencing of M. leprae strain from the less represented clinical form of leprosy, the tuberculoid pole to identify new genetic differences in the bacteria which could be associated with different host phenotypes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-GF - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4123 ALLSCHWIL
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.