Descrizione del progetto
Gli slittamenti di fase ribosomiali come regolatori dello stress del pool di mRNA cellulare
La modulazione dell’espressione genica mantiene l’omeostasi cellulare, implicando processi di trascrizione e di decomposizione di RNA per stabilire la ricchezza e la composizione del pool di mRNA. Il decadimento mediato da un nonsenso controlla la variazione dell’RNA, eliminando trascrizioni errate che contengono codoni di terminazione prematuri. Studi recenti hanno mostrato che gli slittamenti di fase ribosomiali, che avvengono durante la traslazione, inducono tali codoni e innescano la risposta legata al decadimento mediato da un nonsenso. Dati preliminari indicano che lo stress regola gli slittamenti di fase ribosomiali e che rappresenta un nuovo meccanismo per percepire i segnali ambientali e regolare l’abbondanza dell’mRNA. Il progetto TERMINATOR, finanziato dall’UE, sta analizzano la regolazione dipendente dallo stress degli slittamenti di fase ribosomiali e del loro ruolo nella variazione dell’RNA, applicando analisi su larga scala in lieviti e in cellule umane.
Obiettivo
Modulation of gene expression is key for maintaining cellular homeostasis in the changing environment. It is achieved through controlling the processes of transcription and RNA degradation that ultimately affect abundance and composition of the mRNA pool. Emerging evidence suggests that the pathways of RNA surveillance and degradation are of paramount importance for fast adaptation of gene expression to stress. One of the most studied mechanisms controlling RNA turnover is nonsense-mediated decay (NMD). It eliminates erroneous transcripts containing premature termination codons (PTC), and also regulates expression of functional transcripts in condition-dependent manner. Recently, my host lab has demonstrated existence of widespread coupling between mRNA decay and translation. This opens a new window for translation dependent regulation of RNA turnover. Specifically, recent studies show that ribosomal frameshifts (RF) occurring during translation induce PTCs and fire NMD response. Preliminary evidence from the host lab suggests that RF is regulated upon stress and could serve as a new mechanism to sense environmental signals and adapt mRNA concentrations. It is yet to be tested if such a regulation is of widespread nature in the cell.
The main goal of this project is to investigate stress-dependent regulation of ribosomal frameshifts and their role in RNA turnover. The 5PSeq approach developed in the host lab will allow for performing high-scale analysis in yeast and human cells, and overcoming existing technological challenges previously limiting research in the field. This project will also explore the cross-talk between RNA turnover and telomere maintenance in cellular response to stress and aging. This will expand the accumulated evidence suggesting interconnection of RNA turnover with other processes involved in cellular adaptability. Finally, I will develop a software package for analysis of RNA degradation datasets that can be used by the research community.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
171 77 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.