Descrizione del progetto
Studi su batteri «buoni» e su virus che si nutrono di batteri aprono la strada a nuove terapie
Propionibacterium freudenreichii (Pf) è un batterio che provoca benefici ben documentati per la salute umana e produce anche vitamina B12 attiva. I meccanismi di difesa che proteggono il Pf dagli attacchi dei batteriofagi (fagi) sono molto diversi. Il progetto CO-DEfENDENCE, finanziato dall’UE, utilizza un approccio innovativo per studiare in modo sistematico i meccanismi di difesa dal punto di vista sia del Pf che dei fagi. La ricerca impiega ceppi e fagi isolati da campioni di diversa origine per garantire la diversità del materiale per le analisi utilizzando una combinazione di metodi fenotipici, genomici, proteomici e di imaging. I risultati faranno luce sulle interazioni tra i fagi che attaccano e i meccanismi di difesa che proteggono il Pf, consentendo lo sviluppo di nuovi strumenti genetici e terapie fagiche.
Obiettivo
Bacteriophages (phages) infecting Propionibacterium freudenreichii, a bacterium known for production of active vitamin B12 and for causing well-documented benefits to human health, are more diverse than those identified for closely related genera. At the same time, the defence mechanisms protecting the bacterial strains (hosts) from phage attacks are more diverse as well. These two phenomena suggest that P. freudenreichii strains and their phages have experienced complex interactions in phage-bacterium arms race. However, both phages attacking, and the defence mechanisms that this important food-grade Actinobacterium uses to protect itself from phage attacks are currently severely understudied. In CO-DEfENDENCE, I will use an innovative approach of systematic study of the defence mechanisms not only from the perspective of the bacterium, but also from the perspective of the phage. The use of strains and phages isolated from samples of different origin will ensure diversity of material subjected to analyses by a combination of phenotypic, genomic, proteomic and imaging methods. This multidisciplinary approach is possible due to guidance offered by world-class phage specialists at one of the world’s top universities, the University of Copenhagen. The expected result of CO-DEfENDENCE is elucidation of complex interactions between P. freudenreichii and its phages, which led to the high diversity of the phages and the multitude of defence mechanisms employed by the strains. As an added benefit, these results have a great potential for being translated into novel genetic tools and to aid the development of phage therapies, especially those aimed at pathogenic Actinobacteria.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.