Descrizione del progetto
Quanti segreti si nascondono nelle acque di scarico
Le acque di scarico sono costituite da rifiuti come feci e urine e dall’acqua che defluisce dai lavandini e dalle docce. Contengono anche informazioni preziose sulla nostra salute e sull’esposizione agli inquinanti chimici. In questo contesto, il progetto SCHEME, finanziato dall’UE, propone il monitoraggio delle acque reflue per valutare la salute dei residenti di una determinata comunità. L’estrazione di informazioni chimiche sulle acque di scarico (SCIM, Sewage Chemical Information Mining) è un metodo che si basa sull’analisi di specifici biomarcatori umani nelle acque reflue urbane. Per sviluppare ulteriormente questo campo, il progetto elaborerà una metodologia analitica esaustiva per determinare i biomarcatori dell’esposizione a un’ampia gamma di inquinanti organici, comprese diverse classi di prodotti per la cura della persona e di sostanze chimiche industriali.
Obiettivo
Human populations worldwide are exposed to a large number of chemical pollutants from contaminated food, personal care products and the surrounding environment. Exposure to these compounds is generally assessed by human biomonitoring - the analysis of biomarkers (excreted parent compounds or metabolic products) in biological matrices from individuals, mostly urine. Due to the several limitations of this approach, a novel concept - sewage chemical information mining (SCIM), has been proposed. This approach is based on the analysis of specific human biomarkers in urban wastewater, but its potential in studying human exposure to pollutants has been scarcely investigated.
The SCHEME project aims to contribute to the practical development and broadening of the SCIM field by developing a comprehensive analytical methodology for the determination of biomarkers of exposure to a wide range of organic pollutants, including different classes of personal care products and industrial chemicals. The biomarkers will be selected using the pharmacokinetics data and Human Metabolome Database and analysed by ultrahigh performance liquid chromatography - tandem mass spectrometry. The developed methodology will be applied in four European cities as case studies. However, the results of this exploratory study could lead to implementation of this novel, relatively inexpensive and near real-time approach for the assessment of human exposure to pollutants. By monitoring temporal and spatial trends, communities with the highest exposure could be promptly identified. Therefore, the results of the SCHEME project will be highly valuable for obtaining relevant epidemiological information and will contribute to preventing human health problems related to pollutants exposure. The fellow’s expertise, gathered in top international research institutions, and the outstanding infrastructure and capabilities available at ICRA, makes an ideal conjunction for the successful completion of the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacocinetica
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
17003 Girona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.