Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Language assessment in virtual mobility initiatives at tertiary level – teachers’ beliefs, practices and perceptions

Descrizione del progetto

Mobilità virtuale nell’insegnamento delle lingue straniere

La tecnologia ha trasformato il modo in cui le persone imparano le lingue. La mobilità virtuale permette agli studenti di impegnarsi in progetti di scambio interculturale online in tutto il mondo. Per esempio, gli studenti che studiano il tedesco in un’università spagnola interagiscono online con gli studenti che studiano lo spagnolo in un’università tedesca. Il progetto ASSESSnet, finanziato dall’UE, valuterà i progetti di mobilità virtuale nei corsi di lingua straniera a livello terziario ed esaminerà l’allineamento tra gli strumenti, i compiti e gli obiettivi di apprendimento. I risultati saranno utilizzati per formulare raccomandazioni volte a migliorare i progetti di mobilità virtuale in Europa e non solo e saranno utili per insegnanti, ricercatori, formatori, progettisti di programmi di studio e responsabili politici.

Obiettivo

Virtual mobility (VM), also termed as telecollaborative or virtual exchange (VE), entails a situation, in which students interact and cooperate, and thus engage in intercultural exchange, with peers from partner institutions by means of online communication tools. VM is reported to have a positive impact on students’ personal growth, foreign language (FL) competences as well as intercultural and transversal skills. Being easily accessible to students from different cultural, geographical, linguistic and economic backgrounds, as well as to students with disabilities, VM promotes inclusive education and social equity. VM is a relatively new trend in education, which is reflected in the scarcity of publications and teacher education opportunities in this area. This project addresses the topic of assessment in virtual mobility projects in FL courses at tertiary level. In particular, this mixed-methods research aims to explore, both longitudinally and cross-sectionally, assessment practices as well as the FL teachers beliefs’ about the shape and the content of assessment in virtual contexts. Assessment tools and course syllabi used in virtual exchanges will be analysed to gain insight into the level of constructive alignment between the tools, tasks and learning objectives in VM projects. The data will be collected by means of both qualitative and quantitative instruments: a questionnaire, a online reflective journal, semi-structured interviews and a document analysis framework. The research findings will be used to formulate practical recommendations for improving assessment in VM projects and set up a collection of real-life examples of promising practices illustrating effective efforts of planning and administering assessment in virtual projects in Europe and beyond. The practical implications will be of relevance to stakeholders ranging from teachers, teacher educators, curriculum designers, researchers, to policy-makers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT AUTONOMA DE BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 932,48
Indirizzo
EDIF A CAMPUS DE LA UAB BELLATERRA CERDANYOLA V
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 932,48
Il mio fascicolo 0 0